«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] viene mostrato il vissuto autoriale rispetto all’esperienza stessa dello scrivere, tanto da manifestare già la crisi della sua produzione e della forma romanzesca. La narrazione si svolge per voce del protagonista, chiamato Qfwfq, il quale, al tempo ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] non coloniale? Qui risiede un aspetto importante del nostro approccio alle vicende che hanno fatto da sfondo alla produzione letteraria degli autori che provengono dalle colonie imperiali. Il colonialismo, in veste di modus operandi dell’imperialismo ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] poema degli anni cinquanta, Grecità (Ρομιωσύνη) – che rientra fra i testi lunghi della prima fase creativa della produzione ritsiana – il silenzio compare, invece, quale elemento del paesaggio. La sua durezza, che trova completamento nella natura ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] dal resto della produzione leviana, pur contenendo in sé buona parte degli elementi tematici che l’autore affronterà nel resto della sua bibliografia. Paura della libertà, infatti, è un libro difficile da catalogare, diviso tra una prosa fortemente ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] e socialmente funzionale. Per questo motivo si può affermare che lo sguardo dell’Altro è lo specchio necessario per la produzione del Sé.Per saperne di più:Per una ricostruzione storica dello sviluppo del concetto di identità personale, individuale e ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] macchie rappresentano nella teoria un oggetto di studio estremamente interessante, e nella pratica una risorsa peculiare nella produzione informale dei locutori, siano essi accademici della crusca o arzille signore mantovane alle prese con nipoti ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] contadina; contraddizioni dello sfruttamento imperialista e colonialista; contraddizioni tra il grado di sviluppo dei metodi della produzione capitalistica e l’arretramento feudale delle campagne; contraddizioni della lotta di classe, non solo tra ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] timore dell’incomunicabilità ed è tale timore che i Modernisti cercano di vincere e superare nella loro produzione letteraria. Annegati nelle intemperie del Novecento, sconvolti dalla rivoluzione antropologica del nuovo secolo, giungono a scontrarsi ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] sbagliato per i bambini, abituandoli a determinati commenti offensivi. Gli echi dickensiani, però, sono innegabili nella produzione letteraria di Dahl, conosciuta soprattutto tra bambini e ragazzi. Secondo lo “schema Dickens”, Charlie, protagonista ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] contraddizioni. Bisogna sottolineare che McEwan nel suo libro ha scelto di non sposare le leggi delineate nella produzione letteraria dello scrittore statunitense Isaac Asimov, considerato uno dei grandi autori di fantascienza: Legge zero: «Un robot ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...