GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] con l'acquerello Gatto sulla sedia (catal., ripr. p. 128) confermando la ripresa di tradizioni naturalistiche che caratterizzò la produzione dell'ultimo periodo e che compare nella Natura morta della Galleria d'arte moderna di Genova, in Buona caccia ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] 1699), che visse vicino al padre sino alla morte di questo. Nel 1726 si trasferì ad Atri, dove proseguì la produzione maiolica, con uno stile coerente al gusto di Carlo Antonio. Nello stesso anno fu raggiunto dai fratelli Isidoro e Liborio (nati ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] 1340 (Bove, 2004, p. 288).
Nell’assenza di ulteriori dati biografici, la maggiore notorietà per Toti proviene dalla sua produzione scritta, commissionata da due importanti figure del Trecento, il cardinale diacono di S. Teodoro Giovanni Gaetani e il ...
Leggi Tutto
CARRERA, Valentino
Laura Posa
Nato a Torino il 19 dic. 1834 da Luigi e da Luigia Tossatti, fu impiegato presso la direzione delle gabelle fino al 1878, quando, col minimo servizio necessario, si ritirò [...] per dedicarsi completamente alla produzione teatrale. Morì a Torino il 12 ott. 1895.
Nel 1859aveva composto il dramma a sfondo sociale Il lotto (Intra 1859).Nel 1861aveva pubblicato a Torino Cronaca della difesa del Lago Maggiore nel 1859, e a ...
Leggi Tutto
BENETTI, Alessandro
Franca Angelini Frajese
Nacque a Roma; si ignorano i dati fondamentali della sua vita ma, dalle edizioni delle sue opere, si deduce che fu certamente attivo tra il 1630 e il 1660.
Scrittore [...] esclusivamente dedito alla produzione di commedie, ebbe un notevole quanto effimero successo nell'ambito del teatro romano, grazie all'abilità con cui sapeva trasformare le maschere della Commedia dell'arte in tipi da teatro popolaresco, mediante un ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] a partire dal 1989 i bilanci ripresero a essere chiusi in perdita e si verificò un costante calo degli occupati e della produzione (da oltre 800 dipendenti all'inizio degli anni Ottanta, si passò a 240 nel 1991).
Il pacchetto azionario tornò in mani ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] ); Vertigine della montagna (ibid. 1942); La madre sola (ibid. 1943).
Alla narrativa del G. è infine collegata la sua non ricca produzione drammatica, in gran parte concepita per la sola lettura e a cui egli si dedicò a partire dalla fine del secolo ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] 24).
Nel 1896 fu promosso maggiore, e nello stesso anno iniziò a Pont-Saint-Martin una serie di esperienze per la produzione di carburo di calcio in forni elettrici a riduzione.
L’interesse dei militari per questo prodotto era aumentato dopo che nel ...
Leggi Tutto
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] con bottega in calle delle Rasse. Stampò libri in latino, greco, volgare e spagnolo, nonché libri di musica. Ebbe una produzione assai copiosa e un ruolo notevole nel panorama editoriale veneziano. Fu tra i tipografi più attivi in seno all’Arte degli ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] la chimica G. Natta cominciò a interessarsi dei polimeri sintetici mettendo a punto alcuni metodi per ottenere il butadiene). La produzione della gomma buna fu intrapresa dalla Pirelli in un impianto che entrò in funzione a Ferrara nel 1942; un altro ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...