BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] mai stati scoperti. Delle sue opere pseudo-rinascimentali pochissime sono state identificate; gran parte della sua ventennale produzione passa forse ancor oggi per arte del Quattrocento. Il famoso rilievo di Santa Cecilia, generalmente attribuito a ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Filippo Rossi
Famiglia di armaioli bresciani di origine milanese (sec. XV-XVI). Dal capostipite Giovanni, attivo a Milano nel 1456 e poi emigrato in Francia per difficoltà economiche entro [...] il 1468, nacque Pietro (Milano 1440 circa – Brescia 1497): a Brescia dal 1469, vi fondò una fiorente bottega, la cui produzione è stata identificata con quella del cosiddetto “Maestro P del Castello”, e si scagliona tra il 1460 (celata A 75, Londra, ...
Leggi Tutto
FERA, Bernardino (Belardino, Berardino)
Tiziana Mancini
Nacque a Napoli da Domenico Antonio e Teresa Galombrino il 27 maggio 1667 (Ruotolo, 1977, p. 74 n. 15).
È difficile delinearne la personalità artistica [...] sentimentale emanata da questi giovani martiri che affrontano la morte come vittime predestinate al sacrificio.
Nulla rimane della produzione del F. come argentiere sebbene le fonti lo dichiarino disegnatore ed autore di statue d'argento, pratica che ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] conservi di un poeta della scuola siciliana. Potendo contare solo su dati scarsi e malsicuri, è prudente supporre che la produzione poetica di G. si sia concentrata nel periodo in cui è documentata la sua attività notarile, cioè tra gli anni ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] i segni del cesello creanti continui passaggi chiaroscurali. Il G. scelse il fanciullo del popolo quale costante iconografica della sua produzione grafica e plastica sin dal Giocatore e il corpo di adolescente nudo al sole quale banco di prova di un ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] era in larga prevalenza composto da operaie, mentre la presenza maschile era limitata ad alcuni meccanici con mansioni di supporto alla produzione. A Bologna come a Piombino Dese il numero delle dipendenti variò tra le 100 e le 130 unità.
Si trattava ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] di Fausto Salvatori e diretto da Enrico Guazzoni per la Palatino film (perduta la partitura).
Di una certa consistenza fu anche la produzione di brani vocali da camera, fra i quali di qualche interesse sono i Cinque canti giapponesi (Milano 1922) e i ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] Corteo nuziale sono conservate a Pescara presso il Museo civico B. Cascella dove è raccolta gran parte della produzione: oli, pastelli, disegni, cartoni, bozzetti e ceramiche. Il C. fece parte dell'associazione artistica "La Probitas", costituitasi a ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] (Aggiunta al teatro delle città d'Italia), incise da lui, da Mathias Dregsellius e da Giacomo Franco. Le altre sue produzioni sono di carattere ancor più corrente, se pur storicamente interessanti: nel 1638 uscì a Vicenza una serie di sette tavole ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] rilievo, per arrivare a R. Pattengale con gli studi sulle cantate, ai lavori di A.L. Tolkoff e M. McClymonds sulla produzione teatrale e di W. Hochstein sulla musica sacra, nonché a una serie di lavori specifici su singole composizioni e aspetti. La ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...