La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] Novanta, quando ormai l’elettronica sostituisce definitivamente il cinema documentario, Carbone è costretto a chiudere la sua casa di produzione e a disfarsi delle sue preziose macchine da presa e delle moviole».Anche se negli ultimi anni si sono ...
Leggi Tutto
Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] e la localizzazione geografica dei server. ML CO2 Impact utilizza dati pubblici sulle emissioni di CO2 associate alla produzione di elettricità in diverse regioni del mondo, permettendo stime più accurate dell’impatto ambientale in base alla ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] di allontanamento dal territorio metropolitano tedesco – volontario o fondamentalmente indotto – di ebrei, oppositori politici e altri ostili al regime a causa dell’ascesa al potere del Partito nazionalsocialista ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] sempre più sofisticate si accompagna allora il ripensamento etico-politico del rapporto fra vantaggi e squilibri nella produzione, distribuzione, consumo e controllo dei dati. Su questo punto le considerazioni più calzanti provengono dagli ambiti ...
Leggi Tutto
Docente a contratto di Storia dell’Italia contemporanea all’Università di Bologna e di Storia degli Stati Uniti all’Università di Firenze, ha svolto attività di ricerca postdottorale alla Scuola Normale [...] e all’Italian Academy di Columbia University a New York.Tra le sue pubblicazioni, Fordismi. Storia politica della produzione di massa (il Mulino, 2016) e Al governo dello sviluppo. Industrialismo, comunismo e conflitto dalla Ricostruzione all’autunno ...
Leggi Tutto
C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] da sola non basterà a risolvere il problema. Per avere un impatto reale, dobbiamo tagliare il consumo e la produzione di plastica vergine da fonti fossili. In altre parole, dobbiamo chiudere il rubinetto, non limitarci ad asciugare il pavimento ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] della società somala hanno dato forte impulso al teatro e a una nuova generazione di autori in prosa.La produzione letteraria somala del periodo “tradizionale” è stata quasi esclusivamente orale, con l’eccezione di una piccola parte in scrittura ...
Leggi Tutto
È difficile sottrarsi al fascino di un’opera in fieri, alla seduzione che la creazione artistica esercita quando essa venga colta nell’atto della sua formazione. Il lavoro concluso da una decisione irrevocabile [...] è anche la voce narrante del libro), pronuncia una frase nel cui sintetico nitore può essere scovata la cifra del movimento che la produzione di Osborne ha assunto, a partire da Il regno di vetro, con modi più decisi; di fronte all’insistenza con la ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] passaggio a ordinario, questa volta, non tarda e nel 2002 vince il concorso nella stessa università piemontese. Da quel momento, la produzione scritta e “orale”, quest’ultima prima in TV poi in conferenze pubbliche e sul web, si fa sterminata. Tra i ...
Leggi Tutto
L’estate si appresta a finire: sono arrivate le prime piogge, copiosissime, insieme ai primi allagamenti, frane, esondazioni. Ricorderemo questa del 2024 per le Olimpiadi, il naufragio del Bayesian, il [...] gesti che nella realtà meriterebbero davvero poco della nostra attenzione. Paesaggi, animali, beni culturali diventano strumentali a una produzione bulimica di contenuti banali, a volte perfino inaccettabili: lo sfregio di un graffito a Pompei o al ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...