L’Istituto della Enciclopedia Italiana si apre al pubblico, il giorno sabato 16 dicembre dalle ore 10.00. Sarà l’occasione per scoprire gli spazi del palazzo e per partecipare a incontri, dialoghi e a momenti [...] dal suo “Le parole di Calvino” (Treccani); Maura Gancitano rifletterà con Paolo Di Paolo sulla produzione e le storie che hanno caratterizzato la produzione letteraria dell’anno in chiusura, a partire dal nuovo annuario Treccani “Un anno di storie ...
Leggi Tutto
Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] o ricomposta ma in ogni caso sempre allo stato di frammento in quanto mancante di quelli che sono i contesti di ricezione e di produzione nei quali e per i quali è stata creata.Non si può davvero riuscire in questa impresa senza una voce. Un tempo il ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] europei contribuendo anche alla formazione delle forze armate di Kiev. Si è deciso di finanziare con fondi europei la produzione di munizioni per artiglieria e missili in parte da destinare all’Ucraina e in parte necessari per ricostituire le scorte ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] fa i conti con l’ingegno. Mi piace interpretare i cantieri come musei, gallerie, teatri, come luoghi di promozione e produzione artistica e culturale al servizio della città. In questi luoghi è possibile dar vita a iniziative inedite e inattese. Ci ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] il termine ha iniziato a essere impiegato per definire una poetica che ha connotato oltre due secoli di produzione operistica. Una poetica che non riguarda esclusivamente le caratteristiche pregevoli e spudoratamente virtuosistiche del canto lirico ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] a schiaffi (metaforicamente) dal principe saudita Mohammad bin Salman che era andato ad implorare perché aumentasse la produzione del greggio. Adesso viene preso a schiaffi (sempre metaforicamente) da Benjamin Netanyahu, che alla richiesta americana ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] dal proprio campo l’opera narrativa, cospicua e multiforme, che attraversò intrecciandosi a quella saggistica tutta la produzione dell’autore: una messe ricchissima di romanzi e racconti le cui pagine, colme di atmosfere fantastiche e allucinate ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] attaccarci più duramente». Ayed Morrar divenne molto noto nel 2009, quando la regista Julia Bacha e la casa di produzione Just Vision, in cui lavorano israeliani e palestinesi, gli dedicarono il documentario Budrus. Si tratta della commovente storia ...
Leggi Tutto
Intervista a SidL’arte si nutre spesso di tormenti. Interiori, profondi, totalizzanti. La produzione artistica di Sid, però, non è il palcoscenico di una tragedia, ma una scacchiera urbana – quasi onirica [...] – in cui ogni scarto si nobilita aggrappando ...
Leggi Tutto
Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] ha coinvolto Costa fa riferimento a fatti avvenuti nel 2019 e riguarda principalmente delle concessioni per progetti relativi alla produzione di idrogeno e all’esplorazione di giacimenti di litio. Indagati insieme al premier sono l’attuale ministro ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...