Gruppo editoriale italiano che opera nel campo della produzione libraria, della stampa quotidiana e periodica, della pubblicità, dell’editoria elettronica e dei prodotti televisivi e radiofonici. La nascita [...] del gruppo trova le premesse nell’attività della casa editrice Rizzoli (➔), confluita nel 1997 nella società HdP (Holding di partecipazioni industriali), che ha assunto nel 2003 la denominazione attuale.
La ...
Leggi Tutto
economia industriale
Patrizio Bianchi
Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial [...] nell’industria degli spilli. Dimostrò come la divisione del lavoro, cioè l’organizzazione della produzione, dovesse essere limitata esclusivamente dall’estensione del mercato, superando definitivamente i vincoli corporativi che caratterizzavano ...
Leggi Tutto
Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, [...] specialmente di Manfredi. La denominazione, che risale a Dante (De vulg. eloq. I, XII, 4), tiene conto del titolo regale di Federico II e poi di Manfredi, e del fatto che siciliani (specie di Messina e ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] e trattati industrialmente e come stabilizzante di vaccini, ormoni e componenti del sangue ma, a causa degli alti costi di produzione, il suo impiego come additivo per cibi non è comune.
Le possibili vie bio sintetiche del trealosio sono varie (fig ...
Leggi Tutto
TAKAMATSU
Alfred Salmony
. Uno dei luoghi principali della produzione ceramica giapponese nella provincia omonima, sito nell'isola Sikok. Nel 1647 il principe Matsudaira Yorishige si stabilì a T., chiamandovi [...] artisti notevoli e dando così un forte impulso alla diffusione della fabbricazione ceramica che fino allora vi era priva d'importanza. Le ceramiche e le porcellane di T. mostrano molta affinità con quelle ...
Leggi Tutto
PRODUCTIDI (lat. scient. Productidae, dal lat. productus "prodotto, produzione")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una famiglia estinta di Brachiopodi articolati (v. brachiopodi), stabilita dal Gray, [...] per quelle specie a conchiglia libera o ancorata per mezzo di aculei o di rado attaccata con la valva superiore convessa. I Productidi hanno valva inferiore piana o concava; orlo cardinale diritto, lungo. ...
Leggi Tutto
Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai [...] del valore e della distribuzione che egli rielaborò al di fuori della cornice teorica della dottrina del valore-lavoro. In Produzione di merci a mezzo di merci (1960), opera che sistematizza i risultati delle sue ricerche, S. dimostrò come in un ...
Leggi Tutto
sottoprodotto Prodotto risultante da un processo industriale indirizzato alla produzione di un altro prodotto ed economicamente meno importante di questo (per es., la paglia risultante dalla produzione [...] di grano, il coke risultante dalla produzione di gas di città ecc.). Il s. non rappresenta necessariamente una perdita: favorevoli circostanze di mercato possono talvolta renderlo più importante del prodotto principale. ...
Leggi Tutto
Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] il nome P.; dal 1965 ha sede a Grugliasco (Torino) e dal 1966 è presieduta dal figlio del fondatore, Sergio (Pinin)Farina (n. 1926). Si è progressivamente dotata di un dipartimento per lo studio dell'aerodinamica ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] (tartrato di potassio) erano già due nel 1753 e divennero sei nel 1767. Esse lavoravano con ben cinquantasei caldaie per la produzione del cremor di tartaro, che "non stanno mai in inazione se non per deficienza di materia, ch'è la gripola", ossia ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...