Drammaturgo norvegese (Cristiania 1857 - ivi 1929). La sua produzione teatrale, che anche dal punto di vista tecnico segue la falsariga di H. Ibsen, costituisce una mordace satira del riformismo sociale [...] della letteratura norvegese contemporanea (Kong Midas "Re Mida", 1890, contro B. Bjørnson; Folkeraadet "Il consiglio del popolo", 1897, satira del parlamentarismo). Nelle commedie, il conflitto tra ragione ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Praga 1846 - Reichenhall 1912). La sua produzione alterna saggi fondati su uno studio minuzioso dei materiali d'archivio (Kulturní obraz českých měst "Vita culturale delle città boeme", [...] 1890-92; Dějiny řemesel a obchodu v Čechách ve XIV a XV století "Storia dei mestieri e del commercio in Boemia nei secc. 14º-15º", 1906) a vivaci racconti storici dal linguaggio arcaizzante, che attingono ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] sembra, almeno in alcuni casi, discutibile. La quasi-società è un'impresa di particolare natura che attende, come la società, alla produzione di beni e servizi per il mercato. Essa ha un capitale che appartiene a un ente pubblico o a una famiglia, e ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] profitto) il crescente conflitto di classe tra capitalisti e salariati. Nell’evoluzione storica, il c. segue ai modi di produzione schiavistico e feudale ed è, secondo la diagnosi di Marx, destinato a dissolversi per lasciare spazio, a lungo termine ...
Leggi Tutto
Gruppo multimediale operante nel settore dell’editoria, della produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, e dei servizi in Internet. Fondato dall’imprenditore australiano R. Murdoch, che ne [...] è stato presidente e amministratore delegato, ha le sue origini negli anni 1950, quando Murdoch ereditò dal padre i quotidiani di Adelaide, Sunday Mail e Adelaide News. Con sede a Sydney, in Australia, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Antibes 1899 - Parigi 1965). Nella sua produzione letteraria è reperibile, soprattutto in un primo tempo, il segno dell'educazione surrealista che ebbe inizio intorno al 1925, in seguito [...] al suo incontro, a Parigi, con B. Péret. Ma nelle metafore bizzarre, nell'irrazionalismo talvolta paradossale delle situazioni e dell'espressione, A. rivela la sua volontà di andar contro corrente, e il ...
Leggi Tutto
sterilità agraria Condizione del terreno coltivato la cui produzione riesce scarsa o nulla. Può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo (argilla, sabbia, materia organica), [...] come pure a un eccesso di sali solubili (nitrati ecc.), che rendono troppo concentrata la soluzione circolante. Quando la coltivazione si ripete lungamente senza concimazione, la s. è dovuta all’esaurimento ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Tarifa 1946). La sua prima produzione, fortemente intellettualistica, è segnata dalla riflessione sulla natura della poesia e sul suo rapporto con la realtà (Víspera de la destrucción, [...] 1970; El cuerpo fragmentario, 1978; Proximidad del silencio, 1985); in seguito la sua opera si è aperta a toni più realistici e soggettivi (La mirada extranjera, 1981; El sueño del origen y la muerte, ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] software è attualmente un campo di ricerche di grande interesse per gli informatici. Ed è sempre più diffusa la produzione di sistemi specializzati e personalizzati, a misura degli obiettivi che si intendono raggiungere, a partire da una piattaforma ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per [...] es. nella sovrapposizione dei volumi allungati e distorti nella figura di chiasmo nel Museo d'arte contemporanea Kiasma di Helsinki (1998). Tra i saggi Parallax: architettura e percezione (2000).
Vita ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...