Industriale italiano (Cuneo 1860 - Torino 1912), pioniere della produzione automobilistica italiana. Con i fratelli Giovanni Battista (Cuneo 1865 - La Cassa 1948), Matteo (Cuneo 1870 - Torino 1941) ed [...] Ernesto (Cuneo 1873 - Torino 1953) costituì a Torino nel 1901 la società "Fratelli Ceirano", che produsse alcuni prototipi di autovetture, e nel 1904 la STAR (Società Torinese Automobili Rapid); successivamente ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , pp. 138-147). Già le stime del divario calcolate da Richard S. Eckaus avevano indicato uno scarto di non grande entità: nella produzione agricola pro capite di circa il 20% e nel reddito pro capite tra il 15 e il 25% (Eckaus 1961). In realtà, sulla ...
Leggi Tutto
Pontedera teatro, Fondazione
Pontedèra teatro, Fondazióne. – Centro di produzione, formazione e ricerca teatrale, nato nel 1974 come Centro per la sperimentazione e la ricerca teatrale, ha assunto la [...] 2003 è socio fondatore della fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee). Nel 2008 la sede della fondazione è diventata il Teatro Era. Per la sua attività di produzione e per la sua progettualità è stato insignito di vari riconoscimenti. ...
Leggi Tutto
Etnologo (Wassigny, Aisne, 1876 - Parigi 1958); la sua produzione interessa problemi antropologici, archeologici e soprattutto etnologici e linguistici del Nuovo Mondo. Fondatore del Journal de la Société [...] des américanistes e primo direttore del rinnovato Musée de l'Homme di Parigi, R. è particolarmente noto per i suoi studî sull'influenza esercitata dalle culture del Pacifico sulle civiltà indigene americane. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Barcellona 1929 - ivi 1990). La sua produzione lirica, inizialmente caratterizzata da atteggiamenti di denuncia e di forte impegno civile (Según sentencia del tiempo, 1953; Compañeros de [...] viaje, 1959), approda con gli anni a una visione disincantata, ironica e pessimista del mondo e in particolare della classe media cui egli appartenne (Moralidades, 1966; Poemas póstumos, 1968). Degne di ...
Leggi Tutto
UFA Sigla di Universum-Film Aktiengesellschaft, casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917, su iniziativa di E. Ludendorff, capo di Stato maggiore dell’esercito, [...] con l’intento di dotare il Reich di un efficace strumento propagandistico. All’impresa parteciparono i maggiori istituti finanziari tedeschi, a partire dalla Deutsche Bank. È stata la più grande azienda ...
Leggi Tutto
Scrittrice catalana (Barcellona 1918 - ivi 1991); la sua produzione drammatica costituisce uno dei più felici tentativi di introduzione di un teatro epico in Catalogna. Tra le opere di maggior rilievo: [...] El desert dels dies (1960), Vent de garbí i una mica de por (1965), e in collaborazione con X. Romeu Preguntes i respostes sobre la vida i mort de Francesc Layret, advocat dels obrers de Catalunya (1971). ...
Leggi Tutto
Poeta turco (İstanbul 1867 - ivi 1915). La sua produzione lirica, ispirata a modelli romantici e decadentistici francesi, si espresse sia nel verso quantitativo tradizionale turco, sia in quello sillabico [...] ritmato. Spirito indipendente, amante della libertà e del progresso (famosa la sua poesia Sīs "Nebbia", 1901, contro il dispotismo del sultano), T. seppe modernizzare la poesia turca trattando anche argomenti ...
Leggi Tutto
Decla (Deutsche Eclair)
Marco Scollo Lavizzari
Casa di produzione cinematografica tedesca, fondata nel 1915 a Berlino da Erich Pommer insieme a Fritz Holz, con capitali della francese Eclair. Dopo le [...] grazie all'intelligenza e all'intraprendenza organizzativa di Pommer, la D. si dedicò negli anni del dopoguerra a una produzione cinematografica, a opera di registi quali Robert Wiene, Fritz Lang, Friedrich W. Murnau, essenziale nella fisionomia del ...
Leggi Tutto
Oggetti d’arte e di curiosità imitati dalla produzione originale cinese. Nella decorazione e nell’architettura del 16°-18° sec. il gusto delle c. costituì un capitolo importante, rappresentando un apporto [...] di forme nuove in contrasto con il repertorio derivato dall’antico, spesso in concomitanza con la diffusione di alcune pubblicazioni: Novus Atlas Sinensis di M. Martini (1655) e China monumentis qua sacris ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...