Regista italiano (Roma 1877 - ivi 1945); direttore di produzione, fu anche direttore generale di varî stabilimenti (Fert, Tiber, Pittaluga). Nella regia dal 1912; tra le sue pellicole più note: La gloria [...] (1912); Anima del demi-monde (1913); Histoire d'un Pierrot (1913); La signora delle camelie (1915); Madame Sans-Gêne (1921); Due cuori felici (1932); L'ambasciatore (1936) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Brema 1913 - Berlino 1945). La sua produzione letteraria, tutta postuma, consiste quasi solo di frammenti e schizzi, quali il Berliner Tagebuch, che risale al tempo in cui era studente, [...] e il Tagebuch aus dem Krieg, testimonianza degli anni della guerra (cui H. partecipò) da parte di un intellettuale indifeso di fronte all'ondata di barbarie che stava squassando il mondo intero ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Coimbra 1919 - Lisbona 1982). La sua produzione lirica, imperniata su un'adesione ideologica al neorealismo e costruita su una solida musicalità interna, oscilla tra solitudine intimista [...] e adesione al reale: Instantes (1937); Búzio (1940); Sol de agosto (1941); Descoberta (1945); Os dois íntimos (1950); Quatro andamentos (1966); Uma rosa no tempo (1970). C. fu anche saggista e musicologo ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Saragozza 1921 - ivi 1969). Nella sua produzione poetica, che nasce da una visione lacerata e anticonvenzionale della realtà, ha accolto tecniche surrealiste, privilegiando modi sperimentali: [...] Sumido 25 (1948); Violento idílico (1949); Transeúnte central (1950); Epilírica (1961); Los soliloquios (1969). Postumi sono apparsi Autopía (1972), La escasa merienda de los tigres (1975) e la Obra completa ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Siviglia 1822 - Madrid 1892). La sua produzione teatrale (Doña Urraca; Obrar cual noble, aún con celos; Blasco Jimeno; La judía de Toledo; La Princesa de los Ursinos; ecc.) è ispirata [...] alla storia nazionale e alla letteratura romantica straniera. Il fratello Eduardo (Barcellona 1826 - Madrid 1881), suo collaboratore, fu autore di drammi storici e di poesie liriche ...
Leggi Tutto
Poeta uruguaiano (Montevideo 1790 - ivi 1862). La sua produzione, d'intonazione prevalentemente satirico-burlesca, risente di un'eccessiva facilità di ispirazione e di un accentuato formalismo classicista. [...] Scrisse, fra l'altro, una cronaca in versi delle corride (Las Toradas) e il poema eroicomico La Malambrunada; una sua poesia divenne nel 1833 l'inno nazionale uruguaiano ...
Leggi Tutto
Drammaturgo (Filadelfia 1784 - Washington 1858). Della sua vasta produzione si segnalano: Tears and smiles (1807); The Indian Princess or La Belle Sauvage (1808), il primo dramma americano di soggetto [...] indiano che sia stato rappresentato; How to try a lover (1817), Superstition (1824), l'opera migliore basata sul puritanesimo nella Nuova Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nella recente produzione musicale la tecnica armonistica non sembra mostrare suoi proprî, intrinseci sviluppi che, teoricamente, già fin d'ora abbiano trovato pacifico assestamento in altri sistemi da [...] cromatizzata o, per altre ragioni, in quello della cromatica. Assorbimento del quale reca testimonianza e ideale convalida la produzione data nell'ultimo ventennio dagli stessi maestri che di coteste pratiche erano stati (come per esempio, D. Milhaud ...
Leggi Tutto
valore aggiunto
Fedele De Novellis
Differenza fra il valore della produzione di beni e servizi e i costi sostenuti da parte delle singole unità produttive per l’acquisto di input produttivi, a essa [...] . a. è una misura appropriata per quantificare l’esito dell’attività da parte di una singola impresa o settore, rispetto alla nozione di produzione, che incorpora al suo interno il v. a. di una pluralità di settori o imprese. Il v. a. misura quindi l ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] A. Yilmaz.
Luci e ombre degli anni 1970
Negli anni 1970 il c. degli USA conobbe un profondo rinnovamento grazie alle produzioni indipendenti e ad autori come J. Cassavetes, D. Hopper, R. Altman, W. Allen, P. Bogdanovich, F.F. Coppola, B. De Palma ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...