Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] possono avere degli incidenti, talvolta di una certa gravità, legati all'uso dell'energiaelettrica e a manovre non perfettamente a eccezione di alcuni casi di dolorabilità locale; di maggiore rilievo è invece l'eventuale produzionedi anticorpi ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] a fini terapeutici l'energiaelettrica prodotta da alcuni tipi di pesci, come il malotteruro produzionedi immagini di elevata qualità per le sezioni assiali del corpo. La TAC permette di ricostruire immagini di sezioni trasverse con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dienergia termica riversate nell'atmosfera: calore irraggiato dalle abitazioni, calore refluo dei processi industriali, calore di scarico dei cicli termodinamici, che trasformano parte dell'energiadi combustibili in energia meccanica o elettrica ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] produzionedi IgA direttamente nel latte materno. Nonostante questi fattori di difesa questo periodo l'assunzione di zinco e ferro (e secondo alcuni anche dienergia e proteine) del Le molecole liposolubili, prive di carica elettrica e con basso peso ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] non funzionano regolarmente, possono aumentare o diminuire la produzionedi certe sostanze, oppure possono produrne altre. Molte di queste alterazioni potranno essere rivelate misurando le quantità di tali sostanze presenti nel sangue, nelle cellule ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] ma comprendono anche i processi di altri settori industriali (lavorazioni alimentari, produzione della carta ecc.) dove fornito da sostanze combustibili o anche prodotto a spese dienergiaelettrica. In quest’ultimo caso negli ambienti da riscaldare ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] per il loro funzionamento non hanno bisogno dienergiaelettrica. Naturalmente le energie delle emissioni gamma che possono essere che seguono la cattura dei neutroni, si ha produzionedi radiazioni gamma, particelle pesanti, isotopi radioattivi. L ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di altri paesi. L'elettrolisi si diffondeva laddove si avevano adeguate disponibilità dienergiaelettrica, e si sviluppava tendendo anche all'ottenimento di il metallo ha ormai raggiunto costi diproduzionedi certo molto inferiori a quelli del ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] , durante la ricombinazione meiotica, è responsabile della produzionedi gameti o spore che presentano rapporti allelici diversi C. dell’energiaelettrica Ogni procedimento che trasformi una corrente elettrica in un’altra di diverse caratteristiche, ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] , anche se non si può dire altrettanto per la produzionedi tale energia. La trazione elettrica può essere realizzata utilizzando un motore elettrico alimentato da batterie di accumulatori (➔ accumulatore) o da celle a combustibile (➔ pila), oppure ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...