Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] agli o. da tasca. La produzione industriale degli o. nacque nel 18 di compensazione.
O. elettrici
Si distinguono in o. elettromeccanici e in o. elettronici. Negli o. elettromeccanici l’energia necessaria al funzionamento è tutta o in parte elettrica ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] energia libera (Sakman e Neher 1983).
La registrazione con il patch-clamping può essere effettuata lasciando la porzione membranaria in esame unita alla cellula di provenienza, ma elettricamentedi un'amiloidosi con produzionedi fibrille e di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] corpo. La scienza dei biomateriali riguarda quindi la produzionedi nuovi materiali e la loro caratterizzazione fisico-chimica alla rete di distribuzione dell'energiaelettrica, ai reattori delle lampade fluorescenti, ai motori elettrici degli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] generazione e nell'invio di segnali elettrici, nella sintesi e nella secrezione di sostanze chimiche, e energia necessaria al suo funzionamento dalla sola scissione aerobica del glucosio (Sokoloff 1996a e 1996b). Infatti la produzione cerebrale di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] eccesso di secrezione gastrica, dipendente da una abnorme produzionedi gastrina, forse sulla base di una muscoli trabecolari nella cavità ventricolare. La sorgente dell'energiaelettrica è rappresentata da una pila, alla quale vengono ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] di tutti gli stimoli che, mutando con la loro azione l'ambiente cellulare, sprigionano l'energia possibilità di riprodurre, mediante la stimolazione elettrica dei per l'attuale relativa battuta di arresto nella produzionedi nuovi importanti rimedi. Ma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] partendo dal rifiuto dell'energia atomica e in di lesioni cerebrali irreversibili; nel frattempo è anche diventato possibile rilevare l'attività elettricaproduzionedi embrioni soprannumerari sostengono che l'embrione è inviolabile al pari di ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e dienergia, indispensabile per [...] accrescimento proteici (veri e propri ormoni ematopoietici) in grado di regolare la produzionedi linee specifiche di cellule ematiche. Le sostanze capaci di stimolare la replicazione e di far maturare le cellule del sangue (essenzialmente i globuli ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] suina ha portato alla produzionedi carne con meno contenuto di grassi. I reali benefici di questi prodotti zootecnici e leggi di conservazione del moto o dell'energia della fisica classica: così come la materia, la quantità di moto o l'energia non ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Per consentire i continui contatti, non solo elettrici ma anche metabolici, tra il corpo cellulare che la cellula non impieghi energia per amplificarla durante il tragitto. può portare alla produzionedi molte molecole di secondi messaggeri, ciascuna ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...