BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] affinità per la resina a causa della loro diversa carica elettrica. Le varie frazioni proteiche possono essere eluite modificando il pH fertilizzante. Queste tecniche consentono quindi la produzionedienergia a partire dai rifiuti (generazione dei ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] segnale elettrico si propaghi lungo i tubuli trasversali. Si distinguono due modalità di propagazione dei segnali elettrici lungo il calore postcontrazione è in costante rapporto con la produzionedienergia (lavoro + calore iniziale), ed è a questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] primo laser a emissione continua. Esso utilizza una scarica elettrica in una miscela di elio e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze alla produzionedienergia stellare.
Nobel per la chimica
Manfred Eigen, Repubblica Federale di Germania, ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] o negative della loro corrente di membrana. È dubbio se in questo centro la produzionedi impulsi abbia importanza, sebbene dienergiaelettrica in meccanica, l'organo terminale stesso trasduceva l'energia meccanica in elettrica. La corrente elettrica ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] l'energiaelettrica in modo proporzionale alla durata.
La necessità di una quantità minima dienergiaelettrica per nell' apprendimento e nella produzionedi schemi logici (Alavi e Taylor, 1996). La generazione di sequenze coinvolge anche un'altra ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] produzionedi una corrente elettrica. Pertanto il campo magnetico statico determinerà il formarsi di una corrente elettrica del cervello, il cuore può utilizzare per la produzionedienergia altri substrati immagazzinati, come il glicogeno, i lipidi ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento dienergia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ELF, utilizzata (nella regione intorno a 50-60 Hz) per la produzione, il trasporto e il consumo dienergiaelettrica. L'enorme diffusione e la rapidità di trasformazione delle sorgenti di questo tipo di radiazioni (per le più comuni v. tab. 4) già da ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] interna dei muscoli comporta una forte diminuzione dell'afflusso di sangue ai muscoli stessi e, dunque, la forza richiesta può essere fornita soltanto per via anaerobica. Tra la produzionedienergia per via aerobica e quella per via anaerobica vi ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] di respirazione e diproduzionedienergia. Solo dopo le scoperte negli anni 1948-1950 da parte di Eugene Kennedy e Albert Lehninger che il ciclo di la cui attività è dipendente dal potenziale elettrico, VDAC (Voltage dependent anion channel), ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] per un tempo indefinito senza dispendio dienergia; al contrario, una m. si dice volatile se le informazioni in essa contenute si perdono qualora la m. non sia opportunamente alimentata elettricamente o, comunque, vengano meno certe condizioni ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...