TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] non è compensato né da un sufficiente aumento della produzione agricola, né dallo sviluppo industriale, reso precario, specie nell'industria pesante, dalla deficienza dienergiaelettrica. Inoltre i danni causati dalla guerra (valutati a 35 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] (che ha raggiunto il quarto posto nel mondo) e con l'espansione delle industrie locali, connessa con la produzionedienergiaelettrica (una delle più elevate) e con lo sfruttamento delle cospicue risorse forestali. Esso si è accompagnato a un ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] asiatiche, tanto che queste hanno superato quelle europee nella produzione dei combustibili, dienergia e di varie materie prime: gas naturale, petrolio, carbone, energiaelettrica vengono all'Ovest dall'Est, mediante capaci condotte, ferrovie ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 15% viene utilizzato dalle cokerie. Chi maggiormente utilizza il carbone è attualmente l'industria elettrica (oltre 70 milioni di t nel 1973-74). Sulla produzione totale dienergia la parte del carbone è scesa al 37%. Questo declino è stato provocato ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , che arrivano a Bratislava, dov'è stata potenziata l'industria di raffinazione (nuove raffinerie sono in costruzione a Kralupy e Zoluži). La produzionedienergiaelettrica (per il 94,3% di origine termica) si è quadruplicata fra il 1953 e il 1972 ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] Suez-Il Cairo-Alessandria (330 km). Non si deve trascurare la produzionedi gas naturale: 71 milioni di m3 nel 1959, 57 nel 1973.
Fortemente aumentata la produzionedienergiaelettrica: da 4,4 miliardi di kWh nel 1964, si era già saliti a oltre 7,1 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] metallurgica, mentre le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo ai bisogni locali. La produzionedienergiaelettrica controllata totalmente dallo stato attraverso l'ente pubblico Electroperú, è in continuo sviluppo: la potenza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] t, rispettivamente a 172.076 e 462.000; quella della energiaelettrica da1.173.000.000 kWh a 2.982.484.000 e 7.356.000.000.
L'aumento delle fonti dienergia e della produzionedi materie prime ha trascinato seco lo sviluppo dell'industria pesante ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , Notiziario economico finanziario siciliano, 1958, Palermo 1959; G. Barbieri, Lo sviluppo della produzionedienergiaelettrica in Sicilia, in Rivista geografica italiana, Firenze 1959; F. Milone, Memoria illustrativa della carta della utilizzazione ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 'estrazione del marmo nel Carso e in Carnia. La produzionedienergiaelettrica ha beneficiato soprattutto dell'installazione di nuove centrali termiche (nel 1965 la supercentrale di Monfalcone di 320 MW), per cui ha potuto progredire da 1385 milioni ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...