Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] energiaelettrica). Dacca beneficia inoltre di un importante programma statunitense di aiuti, che nel 2008 ha raggiunto una somma totale di circa 110 milioni di manifatturiero è marcatamente dominato dalla produzionedi abbigliamento. È questo un ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] La sua forte dipendenza dalla produzionedi greggio si riflette nel suo mix energetico, che è infatti orientato per l’80% verso il consumo di petrolio. L’idroelettrico è utilizzato per il 45% dell’intera generazione elettrica, e questo si ripercuote ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] settori dell’edilizia (costruzione di strade e dighe in primis), dell’energiaelettrica e dell’estrazione mineraria terzo dall’uranio del Niger (sesto stato al mondo per la produzionedi tale materia prima), è il primo paese donatore e maggiore ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] internazionale, aumentando la produzione interna e dirigendo parte della produzione verso i paesi europei energie rinnovabili stanno assumendo nel presente e potranno avere nel futuro. Per esempio, il livello di capacità di generazione elettrica ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] riguardano la costruzione di dighe e di impianti di irrigazione, che forniscono acqua ed energiaelettrica alle attività agricole preferibile che gli Stati Uniti, invece di investire somme enormi nella produzionedi aerei, missili e altre armi dell' ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] urgenza la necessità di adeguate infrastrutture, soprattutto in relazione all’acqua potabile, all’energiaelettrica, al trasporto pubblico associano anche fenomeni di respiro più ampio e popolare, come la produzionedi film destinati prevalentemente ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] , tutte le informazioni per valutare l’enorme quantità dienergiaelettrica che potrebbe ricavarsi da questi fiumi oceanici. I problemi nella produzione netta dell’alimento di base del m.; forse 50 di essi contribuiscono alla crescita di piante verdi ...
Leggi Tutto
Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] Wuxia e Xilinxia), nel Sichuan, a valle di Wanxian, fino alla metropoli di Chongqing. Gli obiettivi di quest’opera gigantesca sono tre: la produzionedi grandi quantità dienergiaelettrica; la possibilità di far risalire fino a Chongqing, a 3000 km ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] freddi ed estati calde. L’economia è di carattere agricolo-forestale, con produzionedi cereali, patate e mele; molto diffuso e asbesto. L’abbondanza di risorse idriche fornisce una notevole quantità dienergiaelettrica. Sviluppato il turismo. Le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] degli anni 1936-40, a 12.000 ha. nel 1947; ed ugualmente la sua produzione complessiva da 245.000 a 125.000 q. Anche più forte è l'inflessione di Trieste dipendono inoltre per il fabbisogno dienergiaelettrica dalle centrali isontine di Dòblari e di ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...