Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] dei processi di lavorazione, alla metà dell’Ottocento la produzione cubana di zucchero copriva un terzo di quella mondiale all’erogazione dienergiaelettrica per usi domestici e ulteriori drastici razionamenti dei generi di prima necessità vennero ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] il continente africano, nei pressi di Tangeri, oltre che per nuove installazioni per la produzionedienergia solare. L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare a produrre il 42% dell’energiaelettrica consumata direttamente da fonti rinnovabili ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] il continente africano, nei pressi di Tangeri, oltre che per nuove installazioni per la produzionedienergia solare. L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare a produrre il 42% dell’energiaelettrica consumata direttamente da fonti rinnovabili ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] carbone e sulle importazioni dienergiaelettrica attraverso collegamenti con le reti elettriche dei paesi vicini.
Difesa e sicurezza
La Macedonia dispone di un personale di sicurezza di circa 16.000 unità, di cui 8000 sono forze di polizia, e altri ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] la propria produzionedienergia rinnovabile: nel 2010 il Salvador è stato infatti il maggiore utilizzatore dienergia geotermica dell’intera America centrale, e il primo al mondo se si considera la quota dienergiaelettrica nazionale prodotta ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] la propria produzionedienergia rinnovabile: nel 2010 il Salvador è stato infatti il maggiore utilizzatore dienergia geotermica dell’intera America centrale, e il primo al mondo se si considera la quota dienergiaelettrica nazionale prodotta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] L’energiaelettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi esclusivamente termica, nonostante la grande e controversa diga di Pak della Scuola di belle arti (poi università). Peraltro la scultura declina in una produzionedi serie che replica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di tratti fortemente inclinati (detti koski), che non di rado formano rapide spesso sfruttate per ricavare energiaelettrica ’economia forestale. L’allevamento consente una forte produzionedi latticini che assume notevole valore nell’economia delle ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] dell’impianto, che generalmente è il centro stella di un sistema trifase o il polo di un impianto in corrente continua. Nelle reti di trasporto e di distribuzione dell’energiaelettrica si parla di messa a t. del neutro, che si attua collegando ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] netta di derrate, anche per la specializzazione in produzioni a più alto valore di mercato: gran parte della produzionedi cereali, di carbone e si rivolse all’E. paleozoica (Gran Bretagna, Francia, Belgio, Germania). L’energiaelettrica ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...