L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] delle componenti limose utili alla fertilità dei suoli. La captazione di acque per la produzionedienergiaelettrica può influire sui tempi di rilascio del fiume, danneggiando la produzione dei sistemi irrigui a valle.
Il 40% della popolazione ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] essere considerato ‘pulito’, un risultato già visibile è l’abbassamento delle emissioni di anidride carbonica, per lo meno quelle collegate alla produzionedienergiaelettrica. Il gas emette infatti meno CO2 rispetto al petrolio, e molta meno ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] Nonostante la presenza delle risorse petrolifere e gassifere, il mix energetico norvegese è molto diversificato e la produzionedienergiaelettrica deriva per il 99% da fonte idroelettrica. Dato lo sviluppo del paese e le dimensioni relativamente ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] Senna, la Saar e i corsi d’acqua olandesi. Nell’alta valle, dove non è navigabile, il fiume è utilizzato intensamente per la produzionedienergiaelettrica.
Tra i suoi affluenti, nel basso corso, sono la Ruhr e la Saar, i cui bacini sono ricchissimi ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] questi, 2,5 miliardi sono destinati a usi civili, 1,5 miliardi a usi industriali (escluso il settore diproduzionedienergiaelettrica), e 16,5 miliardi a usi irrigui. Le acque impiegate per usi civili e industriali sono prelevate per circa l’80% da ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] ) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di isole e incisa da numerosi fiordi. La più ampia insenatura della costa per la produzionedienergiaelettrica. Numerosi i fiumi che sfociano nella Baia di Ungava, nella Baia di Hudson e ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] più a valle, in Mozambico, in corrispondenza delle rapide di Cahora Bassa, un’ulteriore diga ha generato un bacino di circa 2800 km2, anch’esso sfruttato per la produzionedienergiaelettrica. Parco nazionale dello Z. Parco nazionale dello Zimbabwe ...
Leggi Tutto
Emissioni di gas endogeni, contenenti acido borico in percentuale sensibile (0,50 g per kg di vapore), ubicate nelle province di Pisa, Grosseto e Siena, dove spesso, per condensazione del vapor d’acqua [...] passò a sfruttare il vapore per la produzionedienergiaelettrica. Grazie alle possibilità offerte dalla concomitanza di disponibilità dienergia termica ed elettrica, l’attività chimica della Società di Larderello si è estesa anche a tutta ...
Leggi Tutto
Sigla di ocean thermal energy conversion, che in oceanografia fisica indica la conversione di calore in energia meccanica (finalizzata alla produzionedienergiaelettrica) a partire da due sorgenti termiche, [...] calda della superficie dell’oceano tropicale e da quella fredda a circa 1000 m di profondità. La conversione viene effettuata impiegando sia direttamente l’acqua di mare sia un fluido intermedio. Nel primo caso l’acqua calda della superficie evapora ...
Leggi Tutto
Sevan (già Gokča; turco Gökçe), Lago di Lago (1419 km2; bacino di 4890 km2) dell’Armenia, posto a 1916 m s.l.m. nella Transcaucasia. Ha numerosi piccoli immissari e un solo emissario (Zanga). Profondo [...] al massimo 83 m, è soggetto a sensibili variazioni di superficie a causa della forte evaporazione e dell’utilizzazione delle sue acque per irrigazione e per la produzionedienergiaelettrica. Per ovviare all’abbassamento del livello delle acque è ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...