Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] numero di particelle prodotte e assorbite per unità di volume e di tempo. L’equazione della d. con produzione e .
4. D. del campo magnetico
In un fluido di resistività elettrica non nulla, un campo magnetico, inizialmente localizzato in una ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] produzionedi singoli transistori MOSFET, a seguito didi una tensione elettrica.
C. idraulici
È detto c. idraulico l’insieme dei componenti e delle tubazioni in cui transita un fluido incompressibile con conversione dienergia meccanica in energia ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] fisica si mantiene invariata nel corso di determinate azioni, trasformazioni, reazioni. Si parla in particolare di c. di carica elettrica, energia, massa, quantità di moto, momento della quantità di moto (o momento angolare), numero barionico ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] dienergiadi un sistema termodinamico, può essere diminuita solo con una cessione dienergia a resistenza elettrica, in di idrocarburi leggeri. Per consentire l’utilizzazione di metano anche in paesi a grande distanza dai luoghi diproduzione ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] di particelle è il trasferimento dienergia dalla particella al r., che provvede a convertirla in una forma suscettibile di essere percepita, elaborata, registrata. Le particelle elettricamente ) ionizzazione; b) produzionedi coppie elettrone-lacuna ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] agli o. da tasca. La produzione industriale degli o. nacque nel 18 di compensazione.
O. elettrici
Si distinguono in o. elettromeccanici e in o. elettronici. Negli o. elettromeccanici l’energia necessaria al funzionamento è tutta o in parte elettrica ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] e massa talora superiore a quella dei protoni stessi. Gli anelli di collisione hanno permesso recentemente di esplorare energiedi oltre 100 GeV, talmente elevate da consentire la produzionedi bosoni pesanti, come il W e lo Z, e rivelare l ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] elettronico possiede un notevole eccesso dienergia, che lo rende instabile, e dunque ha un tempo di vita troppo breve per dove m e q sono rispettivamente la massa e la carica elettricadi una determinata specie ionica, B è l’induzione del campo ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] dell’energiadi un di tremito; oppure mediante apparecchi, azionati da corrente elettricadi sollecitazione. Tra le applicazioni, rientra la produzionedi calzature sportive (per es., per la corsa) provviste di inserti vibroassorbenti che consentono di ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio [...] miglioramenti, principalmente nel campo dei trasporti ferroviarî e in quello della produzione e distribuzione dell'energiaelettrica. Nel 1901 propose un nuovo sistema di unità di misura basato su quattro unità fondamentali (metro, kg-massa, secondo ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...