FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] la prima di origine nucleare, la seconda di origine elettrica.
Dal 1932, anno che segna l'inizio di conoscenze e a ''fondere'' a bassa energia sono indicative al riguardo. La seconda riguarda la produzionedi isotopi sovrabbondanti in neutroni ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] di rilassamento. - Come è noto dalla legge di distribuzione statistica di Boltzmann, le popolazioni Ni degli stati dienergiadi frequenze: la loro resistività elettrica è difatti molto elevata, efficaci per la produzionedi tempeste magnetiche sulla ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] diversa, hanno proprietà di conduzione elettrica molto diverse, si può pensare di integrare il sistema in meccanismo incoerente, non provoca perdite dienergia lungo la molecola (si ha produzionedi tipo industriale è necessario far sì che milioni di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] sino alla fisica quantistica compresa; i fotoni sono quanti dienergia elettromagnetica che possono essere visti come particelle quantistiche con massa a riposo nulla, prive di carica elettrica, vita infinita e con la massima velocità possibile.
La ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] praticamente (salvo alcune manifestazioni in cui l'energia è presa in considerazione per la sua produzionedi grandine sempre presente nel temporale, anche quando poi arrivi al suolo soltanto come rovescio di pioggia; separazione di cariche elettriche ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] a vapore, mediante liquidi caldi e mediante energiaelettrica.
I concentratori a fuoco diretto non consentono .
La produzionedi un kg. di acqua distillata richiede con questi apparecchi 0,2 kg. di vapore. Vi è la possibilità di mettere diversi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] (monolitici e ibridi) e ai tubi a vuoto (la produzione attuale di questi ultimi è costituita, per la maggior parte, dai dispositivi realizzati con semiconduttori in grado di convertire energia termica direttamente in energiaelettrica (App. III, 11, p ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di E. Fermi (v. atomo: Teoria elettrica dell'atomo, V, p. 243; App. I, p.187), sia in quello di quantità dienergia dell'ordine di U₀, Produzionedi due condensati sovrapposti mediante sympathetic cooling e interazione tra i due condensati: atomi di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] s. dei m. nella moderna civiltà è di rendere possibile la produzionedi beni e servizi in modo più veloce, economico magnetizzabili e smagnetizzabili con piccole quantità dienergia; la loro conducibilità elettrica, al contrario che nei metalli a ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] della chimica agraria. La produzione massima raggiungibile nell'ambito della di acqua (% di acqua perché un cono di ottone di 60° di apertura, cono svedese, per effetto del solo suo peso di 60 gr. penetri di 1 cm. nel materiale). A parità dienergia ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...