FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] della AMS. Sotto la sua presidenza vennero discussi progetti di vasto respiro per quei tempi, quali il potenziamento della produzione dell'energiaelettrica, sia di origine termica con la costruzione di una centrale a Porto Vesme, sia idraulica con ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] gli altri il s. dell’energiaelettrica, della produzione e distribuzione dell’acqua, i s. postali e telegrafici, i s. di telecomunicazioni, dei trasporti ferroviari e di linea, i s. di credito e assicurativi, i s. di gestione del territorio e delle ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare seconda fase si realizzò l’operazione di nazionalizzazione dell’energiaelettrica con il conseguente trasferimento all’ ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] , durante la ricombinazione meiotica, è responsabile della produzionedi gameti o spore che presentano rapporti allelici diversi C. dell’energiaelettrica Ogni procedimento che trasformi una corrente elettrica in un’altra di diverse caratteristiche, ...
Leggi Tutto
Misura tendente alla limitazione del consumo, cui si ricorre, in circostanze di emergenza e in particolare durante le guerre, per distribuire equamente le disponibilità di beni di prima necessità (per [...] energiaelettrica, carburante ecc.), quando l’offerta sia o si teme diventi insufficiente a coprire la domanda, tanto più in vista di il monopolio della produzione o del commercio del prodotto tesserato) lo sviluppo di un mercato clandestino, ...
Leggi Tutto
Società statunitense per la produzionedi motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] dalla costruzione di macchine elettriche per illuminazione, riscaldamento e trasporto, alla produzionedi alta tecnologia Ecomagination per la ricerca di fonti dienergia alternative e la riduzione delle emissioni di gas responsabili dell’effetto ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] dienergia, generalmente un motore termico (a combustione interna o esterna), da un sistema di accumulazione (spesso in forma elettrochimica o cinetica), e da un sistema di erogazione di potenza alle ruote (quasi sempre tramite un motore elettrico ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] prodotti per la vendita; b) erogazione di acqua, gas, energiaelettrica e vapore; c) gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale; d) gestione di spacci aziendali, gestione di mense e somministrazione di pasti; e) trasporto e deposito ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] correlazione diretta tra aumento del prodotto lordo e consumo di materie prime e dienergia, oggi questo non vale più, almeno nelle società avanzate, come indicano per es. i dati diproduzione e consumo di acciaio nel 1974 e nel 1988 in alcune aree ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] India. Il primo (1951-55) fu essenzialmente diretto all'aumento della produzione agricola e, nel settore industriale, dell'energiaelettrica. I risultati non furono del tutto confortevoli (la produzionedi cereali passò, infatti, da 42 a 57,5 milioni ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...