Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] grids, cioè «reti intelligenti» di trasporto dell’energiaelettrica a media e bassa tensione che collegano aree molto ventose e aree con grande disponibilità solare. La produzione locale e la microcogenerazione dienergia sono possibili grazie alle ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , che in diversi comparti - ad esempio la generazione dienergiaelettrica, o la telefonia, grazie all'impiego di semiconduttori - riduce nettamente la necessità di economie di scala. Sono soprattutto gli eccezionali progressi nell'elettronica e ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] (VAW), il cui stabilimento si trovava a Mori (Trento).
La produzione dell'alluminio con il procedimento elettrotermico richiedeva un'abbondante utilizzazione dienergiaelettrica, che era conveniente produrre autonomamente a più basso costo. A ciò ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 1953, fu in grado di costruire a Milano il suo primo stabilimento per la produzionedi pannelli cablati, assicurandosi l' quelle tramviarie, dell'acqua potabile, della distribuzione dienergiaelettrica, del gas create da Egidio, fondatore dell' ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di operai nella periferia orientale di Napoli, nella località denominata Mulino dell'Inferno, per la produzionedi punte di Parigi, fili di ed amministratore della Società per applicazioni dienergiaelettrica costituita nel 1903 con sede in ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] produzionedi ghisa al forno elettrico - che impiegava in gran parte materie prime nazionali - passò da 2.000 tonnellate nel 1914 a 62.000 nel 1918. Nel 1917 il F. volle assicurare agli impianti sociali una disponibilità diretta dienergiaelettrica ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] della Marina Benedetto Brin, fece approvare una convenzione per la produzione e fornitura dienergiaelettrica per il porto di Napoli (1898). Questi anni – in cui fu edificato anche il palazzo di famiglia a Cerignola a ridosso del Piano delle Fosse ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] produzione bellica e in parte alla realizzazione di macchine utensili; poi, varò un piano di ristrutturazione che prevedeva la liquidazione di Augusta e l’assorbimento di per la distribuzione dienergiaelettrica, Società industrie elettrotelefoniche ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] avevano costituito l'Accomandita Clerici-Conti per la distribuzione dienergiaelettrica a Milano in concorrenza con la Edison, che - che si era discretamente affermata nella produzionedi piccoli motori elettrici - confluì con la milanese Brioschi & ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] nascente ‒ siderurgica, cantieristica, meccanica, tessile, cui si erano aggiunte la produzione dell'energiaelettrica e la lavorazione della gomma ‒ si forma una miriade di piccole e medie aziende che caratterizzerà lo sviluppo della nostra economia ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...