trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] : energia, tecnologie della comunicazione e nuovi tipi di vettore. Nella produzionedienergia, di un vasto spettro di fonti primarie (combustibili, energia idraulica, eolica, geotermica) in una fonte secondaria (energiaelettrica), pulita e capace di ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] con riferimento al livello della produzionedi un bene grazie all’impiego di dosi crescenti di un fattore produttivo (rimanendo trasformazione dienergiaelettrica in energia meccanica o viceversa, il r. del motore o del generatore elettrico è ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 3% per il trasporto dello zolfo alla superficie; meno dell'1% per la produzione dell'energiaelettrica.
Acqua dei pozzi di scarico. - Come si è detto, i pozzi di scarico (bleed wells) raggiungono i punti più bassi della formazione solfifera. L'acqua ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] metà del 1992 esse erano ridotte al 38,8%. Stabile è invece rimasto il naviglio di età superiore ai 25 anni, pari al 5%. Il naviglio fra i 10 e 25 sostituito in parte non irrilevante nella produzione dell'energiaelettrica. Il carbone da coke ha ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] economica di una p. di c. per la produzionedienergia termica ha un significato quando il COP medio è maggiore di 3,5. È opportuno comunque segnalare che un elemento che gioca a sfavore delle p. di c. elettriche è che producono energia termica ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi diproduzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] interne, i trasporti su strada, i trasporti di Londra, gli alberghi e i ristoranti direttamente connessi ai servizî di trasporto. Il controllo statale sulla produzione e sulla distribuzione dell'energiaelettrica è stato creato (13 agosto 1947), con ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 1960). Molto diminuita appare anche la produzione del carbone (90.000 t nel 1975), cui però fa riscontro un notevole aumento dienergiaelettrica (poco meno di 4000 milioni di kW), in gran parte di provenienza idrica, dato il completamento del primo ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 952)
Gaspare MESSINA
La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni [...] nel 1946 a causa della mancanza di combustibili e della penuria dienergiaelettrica. Ha raggiunto un ritmo pari al 50% circa di quello del 1938 durante il 1947. Difficoltà analoghe hanno ostacolato la produzione francese, che ha risentito anche ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] natura di società per azioni); di due holding dell'IRI, la SME, operante nel settore alimentare, e la STET, gestore delle telecomunicazioni; dell'ENEL, impresa monopolistica della produzione e della distribuzione dell'energiaelettrica, istituita ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] che aveva ricoperto un ruolo di primo piano nell'organizzazione della produzione bellica, trova una più conveniente collocazione settoriale divenendo la più importante azienda produttrice dienergiaelettrica nell'Italia centrale ed espandendo ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...