Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] doppio strato elettrico: il punto di carica zero produzionedi materiali porosi nanostrutturati, che hanno attratto considerevole attenzione per le loro potenziali applicazioni in campi come l'elettronica, l'ottica, l'accumulo/conversione dienergia ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dienergia termica riversate nell'atmosfera: calore irraggiato dalle abitazioni, calore refluo dei processi industriali, calore di scarico dei cicli termodinamici, che trasformano parte dell'energiadi combustibili in energia meccanica o elettrica ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] ; v. Smalley, 1997). La produzionedi tali molecole doveva avvenire mediante l' mbar di elio. Applicando un voltaggio, la corrente elettrica che volt (vs. Fc/Fc+ ).
Le energie degli orbitali molecolari π di Huckel sono state calcolate con i metodi ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] . Questo metodo è generalmente usato nella produzionedi punti quantici di semiconduttori composti (cioè semiconduttori formati da quantico con il campo elettrico determina un effetto sulla posizione dei livelli dienergia).
Vale la pena osservare ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] espresso dalla stessa misura che dà l'energiadi prima, seconda, ecc. i. in eV, rappresenta la differenza di potenziale elettrico sotto la quale un elettrone acquisterebbe un'energia cinetica pari a quella di i. considerata: v. ionizzazione: III 297 ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] III 262 b. ◆ [FTC] [EMG] Alta, media, bassa t.: nell'elettrotecnica della produzione e distribuzione dell'energiaelettrica in corrente alternata sono considerate tali le t. con valore, rispettiv., maggiore di 36 kV, compreso tra 36 e 3.6 kV, minore ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] sono costituite da una coppia di nanotubi di carbonio controllati elettricamente ricavati da fasci di nanotubi a parete multipla. per l’energetica
Nuovi tipi di batterie; fotosintesi artificiale per produzionedienergia pulita; celle solari a buca ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] assorbimento dell’anidride).
Criteri di scelta del processo produttivo. - La produzione industriale dell’i. per elettrolisi dell’acqua può diventare conveniente soltanto quando si dispone dienergiaelettrica a costo relativamente basso (ottenuta ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 3% per il trasporto dello zolfo alla superficie; meno dell'1% per la produzione dell'energiaelettrica.
Acqua dei pozzi di scarico. - Come si è detto, i pozzi di scarico (bleed wells) raggiungono i punti più bassi della formazione solfifera. L'acqua ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di altri paesi. L'elettrolisi si diffondeva laddove si avevano adeguate disponibilità dienergiaelettrica, e si sviluppava tendendo anche all'ottenimento di il metallo ha ormai raggiunto costi diproduzionedi certo molto inferiori a quelli del ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...