La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la conservazione e la produzionedi copie.
L'Earth Summit di Rio de Janeiro. di km.
I nanofili. Sono i conduttori filiformi per connettere elettricamente i vari componenti di spaziale capace di registrare radiazioni X nell'ampio campo dienergia da 0 ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di piccole quantità di composti immagazzinanti parte dell'energia libera della sorgente. Tali la porzione ultravioletta della radiazione solare, le scariche elettriche a un'abbondante produzionedi fosfolipidi o di altre molecole similmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] Questo metodo è generalmente usato nella produzionedi punti quantici di semiconduttori composti (cioè semiconduttori formati da campo elettrico locale sulla superficie emettente e dal potenziale di estrazione, cioè dalla differenza dienergia tra ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di laser che, grazie alla produzionedi impulsi dell'ordine dei femtosecondi (10-l5s), consentono dielettrica e il valore dell'energia. Purtroppo, già per sistemi contenenti più di due elettroni non si conoscono le espressioni analitiche esatte di ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] e il conseguente aumento del costo dell'energiaelettrica hanno fatto diminuire decisamente l'impiego dell' usato nella produzionedi idrossido di sodio diluito. Le membrane diproduzione giapponese hanno la stessa catena perfluorurata di base, ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] dall'idrogeno tramite una scarica elettrica. È interessante notare che tra di uno degli atomi di idrogeno, con produzione del radicale della catena di atomi di carbonio. Molti didienergia, o 'pompe', che guidano il processo, tipicamente l'energia ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] a formare composti di coordinazione stabili, sono principalmente usati come trasportatori di carica elettrica per regolare il produzionedi ossigeno da parte delle piante e di alcuni batteri (v. fotosintesi, vol. III). La luce è trasformata in energia ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] e nuclei. Le superfici dienergia potenziale avranno una dimensionalità pari sfruttando la possibilità di orientare le molecole mediante campi elettrici non omogenei ( altri, 1995). Le mappe di contorno per la produzionedi CO2 mostrano, oltre alla ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] i due allotropi, un'elevata energiadi attivazione che il diamante deve a Bruges e Antwerp, nelle Fiandre. La produzionedi diamanti è passata dai 50.000-100.000 m=n, hanno conducibilità elettricadi tipo metallico. Essi trasportano elettroni ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] 'effetto di rilassamento delle regole di selezione permette transizioni associate a una varietà di modi e dienergiedi fononi di decine di MW (la produzione attuale è superiore a 85 MW/anno), con un'efficienza media intorno al 10% e una proiezione di ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...