Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] su nanosistemi, le nuove metodologie di packaging e conservazione di alimenti, e i nuovi materiali per la produzione fotovoltaica dienergia. In generale la maggior parte di queste tecnologie fa uso di materiali innovativi e membrane con porosità ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma dienergia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di reagire a variazioni di carica elettrica dell'ordine di 10-9C.
In fig. 1III è indicata la struttura di base di la propagazione dienergia con lunghezza di caffè, per il controllo automatico dei processi diproduzione della birra, per il controllo di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] produzionedi acido solforico; un processo analogo, con la produzionedi acido nitrico, si ha a partire da ossidi di prima di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisico ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] modificazioni. Per es., solo per le poliammidi si contano decine di formulazioni speciali, molte delle quali definite soprattutto per la produzionedi fibre forti e resistenti riguardo alla temperatura (come la PA 6T e il PA-PDA-T) e in alcuni casi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] che hanno potuto sfruttare i gas caldi per produrre energiaelettrica in turbine a gas.
La maggior parte dell'e. si consuma nei posti diproduzione; gli impianti di cracking di solito appartengono a società petrolifere e petrolchimiche; ciò spiega ...
Leggi Tutto
silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] , è derivata all’uomo la possibilità di adoperare il fuoco come fonte dienergia, e ancora da questa pietra deriva oggi la possibilità di avere raggi laser, apparati elettronici, conduttori di corrente elettrica molto efficaci.
Dominatore del mondo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] lento rimanga sempre lo stesso. Un esempio di mancanza di univocità è dato dall'ossidazione di CO, studiata da diversi autori. La fig. 9 riporta la variazione dell'energiadi attivazione apparente E e la conducibilità elettrica (misurata a 400 °C e a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 10‒8 Pa); i protoni di questi fasci si accumulano fino a costituire correnti elettriche con intensità dell'ordine di 5 A; l'energia massima nel baricentro di .
La prima industria per la produzionedi organismi geneticamente modificati (OGM). Il ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] i prodotti della dissociazione possono assorbire a lunghezze d'onda maggiori.
La seconda fonte dienergia in ordine di importanza è rappresentata dalle scariche elettriche, come i lampi e l'effetto corona causato da oggetti appuntiti, che avvengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] petrolio, luce ed energiaelettrica.
La fonte dienergia scoperta più di recente, l' di metalli che non si trovano liberi in Natura (cromo, manganese, tungsteno, molibdeno), nonché nei processi diproduzionedi fertilizzanti (nitrati e fosfati), di ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...