Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] a fenomeni quali dilatazione termica, termoelettricità, variazione di resistenza elettrica, emissione dienergia raggiante e cambiamenti di stato di sostanze diverse. Attribuendo ai cambiamenti di stato valori di t. arbitrari (per es. il valore 0 ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] produzione in eccesso di diidrofolico-reduttasi è resa possibile da un fenomeno di amplificazione genica, cioè didi terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di portano a una dissipazione dienergia, con conseguente riduzione del ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] produzionedi un determinato enzima da parte di una cellula avviene infatti in presenza di una sostanza specifica (detta induttore): per es., il batterio Escherichia coli utilizza come fonte dienergia fatto che se un circuito elettrico è posto in un ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] una sequenza temporale, che culmina con la produzionedi circa 100 nuovi fagi e la lisi dienergia e alimenta a sua volta il motore con valori appropriati di tensione e corrente definiti dal sistema di controllo. A seconda del tipo di r. elettrica ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] elettronico possiede un notevole eccesso dienergia, che lo rende instabile, e dunque ha un tempo di vita troppo breve per dove m e q sono rispettivamente la massa e la carica elettricadi una determinata specie ionica, B è l’induzione del campo ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] e che possono essere sfruttate per la produzione o la raffinazione dei metalli. Conviene suddividere l’e. in due principali l’alligazione di metalli diversi. La conversione dell’energiaelettrica in calore si può attuare: con l’impiego di un arco ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] all'energiaelettrica la voltammetria; all'energia ottica (elettromagnetica) la spettrometria di emissione, di una produ zione strumentale di alto costo per problemi di difficile soluzione analitica o di una produzionedi basso costo tesa a un fine di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] diversa, hanno proprietà di conduzione elettrica molto diverse, si può pensare di integrare il sistema in meccanismo incoerente, non provoca perdite dienergia lungo la molecola (si ha produzionedi tipo industriale è necessario far sì che milioni di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] della scarica elettrica nei gas rarefatti, portando così alla scoperta dei raggi catodici e dei raggi X, e influendo in modo decisivo sullo sviluppo della scienza e della tecnica.
Ma i grandi progressi verso la rapida produzionedi altissimi vuoti ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] s. dei m. nella moderna civiltà è di rendere possibile la produzionedi beni e servizi in modo più veloce, economico magnetizzabili e smagnetizzabili con piccole quantità dienergia; la loro conducibilità elettrica, al contrario che nei metalli a ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...