Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] Nella sintesi del glucosio per la produzionedi amido, il Fru-6-P è di potenziale si stabilisca per conduzione di elettroni o di ioni carichi attraverso specifici punti di passaggio nella membrana. Il potenziale diviene una fonte dienergiaelettrica ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche dienergia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] energia sotto forma dienergia chimica e questa viene trasformata direttamente in energiaelettrica, in lavoro osmotico e in energiadi equivalenti di riduzione sia nei processi di biosintesi, sia nella produzionedienergia. Un esempio di reazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Bethe mostrò che, nel primo caso, il tasso diproduzionedienergia sarebbe variato con la temperatura come T4, nel secondo di carica elettrica; per il caso dell'atomo di idrogeno ψψ*dV (dove ψ* è il complesso coniugato di ψ e dV un elemento di ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] generazione dienergiaelettrica, per usi industriali, per riscaldamento domestico) con combustibili solidi o con energie al gigantismo degli impianti - e conseguentemente alle produzionidi massa - affermatasi fin dalle origini dell'industria, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] quella con Emil von Behring (1854-1917) sfociò nella produzionedi un siero per inoculazione contro la difterite e il tetano di calcio che è un fertilizzante. Anche la praticabilità di questo processo dipendeva dalla disponibilità dienergiaelettrica ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] . Nei primi l’energiaelettrica, fornita dall’esterno, viene trasformata in energia chimica con l’evoluzione vista dell’uso dell’idrogeno come vettore per la produzionedienergia rinnovabile in centrali pulite. Il potenziale termodinamico della ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] Italia fu costruito a Nera Montoro (Terni), ove esisteva una larga disponibilità dienergiaelettrica necessaria allora, in Italia, per produrre idrogeno. Esso cominciò la produzione nel 1921. Nel 1927 gli impianti eretti nel mondo ammontavano già a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] energia fornita dall’esterno (sotto forma di calore, energiaelettrica ecc.).
b) Esistono in soluzione come ioni dotati di carica positiva e sono capaci quindi di rimane a lungo limitato alla produzionedi oggetti di piccole dimensioni; soltanto dalla ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] accumulo dienergia
Costituiscono un’area applicativa di notevoli potenzialità, quella delle batterie con nuovi tipi di v. quali elettroliti solidi. Si tratta di v. a elevata conducibilità ionica (fast ion conductors), la cui conducibilità elettrica ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] dienergia, spesa per eccitare le particelle collidenti o per aumentarne l’energia cinetica. Fenomeni di s. di carica risultano particolarmente importanti nei processi di moto di ioni nei gas, come, per es., nelle scariche elettriche. Processi di ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...