Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] anche al 99,9%. La produzionedi ciascuna cella può raggiungere 500 kg di m. al giorno, con consumi dienergiaelettricadi 18-20 kWh/kg di metallo prodotto. Si hanno anche processi di elettrolisi che partono da ossido di m., mescolato con coke in ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] 2 + C2H2;
il processo richiede un elevato consumo dienergiaelettrica (circa 10 kWh per kg di a.). Successivamente si è sviluppato anche il processo diproduzionedi a. per pirolisi di idrocarburi (gas naturale, etano, benzine, gasoli ecc.), basato ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] analitici basati sulla produzione elettrolitica del bromo da bromuri, il quale sarà poi impegnato in una reazione di ossidazione (reaz determinazione quantitativa del metallo M senza sorgente dienergiaelettrica. Non è questo però il vero vantaggio ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] , occorrono 3 mc. di idrogeno assai costoso.
Produzione dell'idrogeno. - a) Dall'elettrolisi dell'acqua. - Questo procedimento permette di produrre ammoniaca sintetica partendo unicamente da aria, acqua ed energiaelettrica.
Recentemente sono stati ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di melasso lavorato occorrono da 35 a 40 kg. di ossido di bario, con un consumo da 50 a 60 kWh dienergiaelettrica, e si ha una perdita di 5 a 8 kg. di finanziario dello stato, alla propria produzionedi zucchero di bietola. Così la coltura della ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] in modo da utilizzare il calore per la produzionedi vapore per usi civili o industriali, per alimentare reti di teleriscaldamento, per produrre energiaelettrica. Un'altra possibilità è quella di trasformare gli stessi rifiuti in gas combustibili da ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] e quindi lente ossidazioni con produzionedi ioni metallici che entrano in soluzione di piombo dei cavi per la distribuzione dienergiaelettrica e per servizio telefonico. Anche le armature di ferro del cemento armato subiscono corrosioni di ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] ottenendo una soluzione di NaOH 50% esente da cloruri. La maggiore spesa dienergiaelettrica relativa alla maggior tensione lo sviluppo anodico di ossigeno. Il consumo energetico è di circa 1600 kWh/t Cl.
Nel 1990 la produzionedi c. gas nei ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776)
Francesco Carlo PALAZZO
Uno dei più interessanti risultati conseguiti recentemente nello studio dei processi chimici che sono provocati dalle radiazioni luminose, è certamente [...] posseggono proprietà addittive, ma che non portano carica elettrica e non sono ioni liberi". Ogni molecola fotochimicamente sensibile, che abbia assorbito un "quanto" di luce, e quindi l'energia hν (h costante di Planck = 6,548 × 10-27 erg./sec.; ν ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] combustione. Le normative di legge tendono ad arrestare le emissioni di SO2 (e H2S) presso le raffinerie di petrolio, direttamente alla bocca dei pozzi diproduzione del gas e negli impianti di generazione dienergiaelettrica e termica. Nel contempo ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...