elettrotecnica
elettrotècnica [Comp. dielettro- e tecnica] [FTC] [EMG] Disciplina tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Taluni distinguono la tecnica [...] per oggetto lo studio delle correnti elettriche (sia continue che alternate) di non piccola intensità e degli produzione, la trasformazione, la trasmissione e l'utilizzazione dell'energiaelettrica e infine si occupa delle misurazioni elettriche ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] : energia, tecnologie della comunicazione e nuovi tipi di vettore. Nella produzionedienergia, di un vasto spettro di fonti primarie (combustibili, energia idraulica, eolica, geotermica) in una fonte secondaria (energiaelettrica), pulita e capace di ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] , tutte le informazioni per valutare l’enorme quantità dienergiaelettrica che potrebbe ricavarsi da questi fiumi oceanici. I problemi nella produzione netta dell’alimento di base del m.; forse 50 di essi contribuiscono alla crescita di piante verdi ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] di persone; importanza di mantenere un servizio (di comunicazione, di trasporti, dienergiaelettrica ecc.) o un ciclo diproduzione; desiderio di mantenere in buono stato di conservazione talune parti di una costruzione (finiture di una casa, di ...
Leggi Tutto
telemisurazione Misurazione eseguita a distanza (in pratica, per distanze notevoli o che implichino problemi di trasmissione dei dati). Un sistema di t. si compone, in generale, di un sistema per la misurazione [...] per il controllo di sistemi di grandi dimensioni per ottimizzarne la gestione. La t. si applica in campo aerospaziale o nella gestione di sistemi diproduzione, la trasmissione e distribuzione dienergiaelettrica, la gestione di oleodotti e gasdotti ...
Leggi Tutto
termotecnica
termotècnica [Comp. di termo- e tecnica] [FTC] Parte della tecnica e della fisica tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell'energia termica; comprende quindi, [...] in rapporto a tali applicazioni, sia lo studio della produzione dell'energia termica, generalm. attraverso processi di combustione o di trasformazione dienergiaelettrica o nucleare, sia lo studio della trasmissione del calore e della sua ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] gli altri il s. dell’energiaelettrica, della produzione e distribuzione dell’acqua, i s. postali e telegrafici, i s. di telecomunicazioni, dei trasporti ferroviari e di linea, i s. di credito e assicurativi, i s. di gestione del territorio e delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] scatenare aspre critiche contro la produzionedi libri in serie.
L'opposizione energie e grandi quantità didi luce di una torcia elettrica, come qualcosa di analogo ai 'raggi' o alle 'onde' di luce. Nella prospettiva occidentale la nozione di luce di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a patto che le sia fornita l'energiaelettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi l'acqua, che la rete stradale sia in buono stato, ecc.
È successo in Francia che un famoso specialista di informatica, chiamato come consulente, rispondesse ‟Fino ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] caso dell’edilizia, venne sostenuto dall’apparizione di società cooperative di utenti. Molto meno diffusa (Trentino e Friuli) ma efficace risultò essere la cooperazione diproduzione e consumo dell’energiaelettrica. In Friuli, tra gli anni Trenta e ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...