Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] per il trasporto (r. di trasporto o di trasmissione) e la distribuzione (r. di distribuzione) dell’energiaelettrica (➔ linea); con significato specifico, tensione di r., frequenza di r., i valori di funzionamento della tensione e, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] moderatore, fino a energie dell’ordine dell’energiadi agitazione termica delle molecole, e i neutroni così rallentati, detti neutroni lenti, sono particolarmente efficaci nella produzionedi alcune categorie di processi nucleari (➔ reazione ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] aL=(posc/mc), dove posc è la quantità di moto degli elettroni che oscillano nel campo elettrico del laser, m la massa a riposo dell’elettrone ITER, il cui obiettivo è la produzione netta dienergia e quindi la dimostrazione della cosiddetta fattibili ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] produzione in eccesso di diidrofolico-reduttasi è resa possibile da un fenomeno di amplificazione genica, cioè didi terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di portano a una dissipazione dienergia, con conseguente riduzione del ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] in quanto l’energia elastica si trasforma di nuovo in energiadi p.: in tal di angiotensina II, della produzionedi aldosterone e didi registrazione computerizzata, alimentata da batterie, di piccole dimensioni, dotata di una pompa elettrica ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] produzionedi un determinato enzima da parte di una cellula avviene infatti in presenza di una sostanza specifica (detta induttore): per es., il batterio Escherichia coli utilizza come fonte dienergia fatto che se un circuito elettrico è posto in un ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] lato atte a svolgere una specifica funzione, non necessariamente la produzionedi un lavoro, quali, per es., le m. per energiaelettrica in energiadi altra natura, come accade nel motore elettrico, in grado di trasformare energiaelettrica in energia ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] di incidenti rilevanti sono il malfunzionamento di strumenti di misura o regolazione, la corrosione, i guasti su linee di alimentazione di materie prime, energiaelettrica, fluidi di prodotti chimici e il processo diproduzione libera polveri, gas, ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] moto relativo di accostamento, in assiali e radiali; secondo le modalità diproduzione dell’azione di comando, . delle lampade di illuminazione elettrica a incandescenza. La sua parte filettata serve come uno dei collegamenti elettrici della lampada, ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] tubazioni per il collegamento degli impianti diproduzione con quelli di distribuzione.
In elettronica l’a. è il circuito o complesso di dispositivi che provvede a fornire l’energiaelettrica necessaria al funzionamento degli apparati; generalmente ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...