Famiglia di industriali serici. Pietro, verso la prima metà del sec. 18º, impiantò una prima filanda a Valmadrera (Como), successivamente ampliata dai figli Giuseppe Antonio e Carlo, che estesero l'industria [...] poi nella produzionedi tessuti per ombrelli. Dei figli di Giuseppe, Piero sviluppò l'industria dei nastri di seta, ivi 1949), ingegnere, figlio di Egidio, ha fondato aziende produttrici dienergiaelettrica, occupandosi anche dell'industria laniera ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] risentono dell'influenza di due fattori prevalenti: qualità del prodotto e costi diproduzione. Il panorama di propulsione, che necessita di una notevole disponibilità dienergiaelettrica, si adatta in particolare alle navi da crociera, dotate di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] delle nuove tecnologie per la casa, affiancandosi all’opera di promozione svolta dagli industriali interessati alla produzione e vendita sia degli elettrodomestici sia dell’energiaelettrica. Anche in Europa sorgono organizzazioni che hanno lo scopo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] di categoria), si impegnò a fondo e con successo nella ricerca di sbocchi esteri ai filati di sua produzione. estratti da Associazione nazionale imprese distributrici dienergiaelettrica; Le dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] della Marina Benedetto Brin, fece approvare una convenzione per la produzione e fornitura dienergiaelettrica per il porto di Napoli (1898). Questi anni – in cui fu edificato anche il palazzo di famiglia a Cerignola a ridosso del Piano delle Fosse ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] versione a turbina, trova ancora un uso importante nella produzionedienergia nelle centrali nucleari o nelle grandi navi militari
Dal costo di esercizio di una locomotiva a vapore sia almeno tre volte maggiore di quello di una diesel-elettrica. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] di residui carboniosi incombusti; tale procedimento permise notevoli econornie nei costi diproduzione.
Ammodernò le tecniche di con densità di corrente da 3 a 4 A/dm, il F. previde di alimentarlo con una sorgente dienergiaelettrica a corrente ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] ereditati del padre vennero dotati di impianti dienergiaelettrica: al 1890 il Cotonificio di Solbiate Olona occupava oltre 2000 anni 1950-60.
Ponti si circondò di tecnici legati al mondo della produzione, primi tra tutti gli ingegneri Giuseppe ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] e tessuti impermeabili) si passò nel 1879 alla produzionedi conduttori elettrici, seguiti nel 1899 dai pneumatici per bicicletta e a oggetto la fornitura di cavi sotterranei per il trasporto dienergiaelettrica dalla centrale installata presso le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] della AMS. Sotto la sua presidenza vennero discussi progetti di vasto respiro per quei tempi, quali il potenziamento della produzione dell'energiaelettrica, sia di origine termica con la costruzione di una centrale a Porto Vesme, sia idraulica con ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...