veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] , anche se non si può dire altrettanto per la produzionedi tale energia. La trazione elettrica può essere realizzata utilizzando un motore elettrico alimentato da batterie di accumulatori (➔ accumulatore) o da celle a combustibile (➔ pila), oppure ...
Leggi Tutto
Società statunitense per la produzionedi motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] dalla costruzione di macchine elettriche per illuminazione, riscaldamento e trasporto, alla produzionedi alta tecnologia Ecomagination per la ricerca di fonti dienergia alternative e la riduzione delle emissioni di gas responsabili dell’effetto ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] sostegno (isolatori) di condutture nei trasporti a distanza dell'energiaelettrica anche ad alto di macchine dalle sorprendenti produzionidi parecchie decine di chilometri di tubo, di 3500 mq. di lastre, di 45.000 bulbi da lampade elettriche, di ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] correlazione diretta tra aumento del prodotto lordo e consumo di materie prime e dienergia, oggi questo non vale più, almeno nelle società avanzate, come indicano per es. i dati diproduzione e consumo di acciaio nel 1974 e nel 1988 in alcune aree ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a patto che le sia fornita l'energiaelettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi l'acqua, che la rete stradale sia in buono stato, ecc.
È successo in Francia che un famoso specialista di informatica, chiamato come consulente, rispondesse ‟Fino ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] economie nel processo di fabbricazione tradizionale (produzionedi ghisa e successiva conversione), ma anche divenire vantaggiosi quei processi che abbinano la produzione diretta con la fusione della spugna di ferro nei forni elettrici.
Passando ora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] produzionedi metanolo nella fabbrica di ammoniaca BASF di Leuna, che si basava sul lavoro dielettriche isolanti. La reazione avvenne poiché vi era un'apertura nell'apparato, che permise all'ossigeno di entrare e di piccola quantità dienergia, grazie ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] nazionalizzazione nel 1962 dell’energiaelettrica, una misura che rientrava in un insieme di richieste avanzate dal Partito socialista nella produzionedi pneumatici per moto, consolidando così la leadership in quel settore, mentre nel 1988 cercò di ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] esempio di grande attualità è quello delle fonti energetiche rinnovabili (energie alternative). L’energia del Sole, del vento, quella termica dell’interno della Terra, l’energia delle correnti marine possono essere convertite in energiaelettrica e ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] per lo più collegate all'agricoltura, si passò alla produzionedi turbine idrauliche, le prime in Italia. La differenziazione e soluzione del trasporto dell'energiaelettrica a distanza, determinò anche per la Calzoni l'apertura di un nuovo fronte ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...