Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] significato assai maggiore hanno i mutamenti di struttura dell'industria elettrica e delle fonti dienergia che l'alimentano; si assiste infatti verificate anche nell'attività estrattiva: la produzionedi petrolio, per quanto assai aumentata negli ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] produzionedi acido solforico; un processo analogo, con la produzionedi acido nitrico, si ha a partire da ossidi di prima di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisico ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] 1% della popolazione attiva, una non trascurabile produzione ittica del Mar Nero (492.000 t di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. Russa esclusa). L'energiaelettrica è prevalentemente ricavata da combustibili fossili, ma una parte è di origine idrica, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] per una produzionedi 230.000 quintali. Tra le piante industriali il lino si coltivava, sempre nel 1960, su 98.000 ha (prod. 500.000 q di semi), t di stazza. La rete ferroviaria è di 3084 km; è in progetto la costruzione di una linea elettrica, di 350 ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] 'isola e la progressiva ellenizzazione delle città indigene. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Vecellio, Il lago artificiale di Gela, in L'energiaelettrica, 1949, pp. 416-27. Sugli scavi archeologici v.: D. Adamesteanu e P. Orlandini, Gela: scavi e scoperte ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] produzionedi diamanti industriali (890.000 carati nel 1972), prodotti in forma artigiana nella regione di Saniquellie e a O di Kpo. Nel febbraio 1967 è stato inaugurato l'impianto elettricodi Mount-Coffee sul fiume Saint-Paul, che fornisce energia ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] Si ricavò anche 1 milione di m3 di gas naturale (Lago Kiwu). L'energiaelettrica (35.000 kW di potenza installata) è prodotta da quattro modesti impianti idrici (34.000 kW); nel 1975 la produzione è stata di 140.000.000 di kWh. Non vi sono attività ...
Leggi Tutto
Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] del metano estratto serve per produrre energiaelettrica (centrale di Piacenza di 130.000 kW) e resine sintetiche, mentre il giacimento di Ravenna alimenta un impianto per la produzionedi gomma sintetica e di fertilizzanti. A Cortemaggiore nel 1957 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] incoraggiavano l'impianto di essenze commerciali, in particolare il teck. L'energiaelettrica era fornita pressoché produzione. Anche lstipulato nel luglio 2000 con il Fondo monetario internazionale, che prevedeva l'apertura di una nuova linea di ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] onde far fronte alla scarsezza di petrolio e di carbone (di cui si producono ad ogni modo circa 3 milioni di t all'anno), è stata iniziata la costruzione di alcune grandi dighe, per produrre energiaelettrica, estendere l'irrigazione, procurare acqua ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...