INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] fertilizzanti a Palembang e a Cilacap) e i cementifici di Padang e Gresik. Ma l'industria in I. tarda a decollare sia per lo scarso sfruttamento dell'energiaelettrica (2932 milioni di kWh nel 1973) che rende debole il settore energetico, nonostante ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] nel Paese è ormai di provenienza privata, mentre il tasso di crescita della produzione industriale ha mantenuto nei energiaelettrica) furono in parte placate dall'annuncio (maggio 2004) della ripresa della costruzione dell'impianto nucleare di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 'materiali' (r. stradali, filotranviarie e ferroviarie, fognarie, di distribuzione di acqua, gas ed energiaelettrica, e r. telefoniche, a cui si sono aggiunti di recente gli impianti di depurazione, incenerimento e riscaldamento centralizzato e i ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di macchine agricole (anche per far fronte alla scarsezza di manodopera) e della energiaelettrica. una produzionedi 67 milioni di q. di zucchero. Invece molte fabbriche di birra sono state danneggiate, specie quelle di Plzeňe la produzione è ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] preziosi e smeraldi di qualità pregiata, carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energiaelettrica è ricavata per registri linguistici appartenenti a generi diversi caratterizzano anche la produzionedi R. Parra Sandoval, e in particolare El ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] . L'energiaelettrica proveniente tutta da impianti termoelettrici, ha raggiunto nel 1974 9150 mil. di kWh (2 mil. di kW di pot. misticismo ebraico dell'Europa orientale e nella sua copiosa produzione (della quale ricordiamo "Ieri e l'altro ieri", ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ristrutturazione del comparto, con l'intento di introdurre gradualmente maggiori spinte concorrenziali, aprendo ad altre imprese il mercato della produzione e dell'offerta dell'energiaelettrica, pur mantenendo il monopolio della distribuzione ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] in ordine d'importanza). In via d'incremento sono pure le produzionidi patate, cipolle, pomodori, cavoli, mele, pere, prugne e riuscì a far approvare una serie di inasprimenti fiscali (energiaelettrica, pubblicità, alcolici, tabacchi, autoveicoli, ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] ; i boschi 17.600. La maggiore produzione agricola (cereali e soprattutto ortaggi) è di quelli del retroterra. Adeguate garanzie di carattere tecnico, nei riguardi delle forniture idriche o d'energiaelettrica e del piccolo traffico locale, nonché di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] durante gli anni Novanta. Le autorità furono costrette a razionare l'energiaelettrica, con inevitabili conseguenze sul livello della produzione. Inoltre, il clima di incertezza sui mercati internazionali (dovuto agli attentati dell'11 settembre ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...