Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] mondiali della moda), produzionedi cultura e di informazione, attraverso le è scelto il tema Nutrire il pianeta, energia per la vita, dedicato come recita il istituzione di una vera rete di pubblici trasporti (1881), nell’illuminazione elettrica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] carbone (65,6 milioni di t), gas naturale, ferro, nichel, oro, platino, smeraldi (1° produttore). Il carbone e il ferro, insieme con l’imponente sviluppo della produzione idroelettrica (quasi l’80% dell’energiaelettrica prodotta), hanno sostenuto ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di piazza per chiedere l'indizione di un referendum che ponga fine al mandato del presidente. Le misure di razionamento dell'energiaelettrica sono la dabajuroide (Dabajuro, presso Coro) con produzionedi ceramiche nel periodo meso- e neoindiano, la ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] produzionedi singoli transistori MOSFET, a seguito didi una tensione elettrica.
C. idraulici
È detto c. idraulico l’insieme dei componenti e delle tubazioni in cui transita un fluido incompressibile con conversione dienergia meccanica in energia ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] fisica si mantiene invariata nel corso di determinate azioni, trasformazioni, reazioni. Si parla in particolare di c. di carica elettrica, energia, massa, quantità di moto, momento della quantità di moto (o momento angolare), numero barionico ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] ), oltre ad alcune tipiche produzioni quali marmi pregiati (portoro di Portovenere, rosso e verde di Levanto, verde di Polcevera) e ardesie. Data la conformazione idrografica della regione, l’energiaelettrica deriva quasi totalmente da centrali ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] di Ulan Bator e Darkhan ed è rappresentata da industrie conserviere, tessili, dei laterizi e del cemento; l'energiaelettrica sovietico; in effetti, attività di trasformazione o comunque diproduzionedi beni di consumo sono state promosse da ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] col procedimento del cracking, di fertilizzanti, dell'alluminio, di vetri in lastre e di cristalli (la produzionedi Venezia Marghera sopperisce ai 3/4 del fabbisogno nazionale), dell'energia termoelettrica, di prodotti siderurgici e meccanici ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] mediante un nuovo piano quinquennale che tende a potenziare i servizî base dell'energiaelettrica e dei trasporti oltre ad incrementare la produzione dei beni strumentali e di consumo che il B. è costretto ad importare, a introdurre nuovi metodi nell ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] di capitali interni, avevano provocato una caduta degli indici diproduzione e una forte crescita del tasso di del paese (trasporti, energia), il sostegno dell'azione di luce elettrica e acqua corrente nei villaggi, innalzamento delle aspettative di ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...