SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] di cellule fotoconduttive, di dispositivi cioè la cui resistenza elettrica varia con l'illuminamento. La produzionedi coppie elettrone-lacuna da parte didienergia termica in energiaelettrica, per la realizzazione di refrigeratori elettrici, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] 1903] pp. 175-201), sulla produzionedi oscillazioni elettriche nei condensatori elettroliticì (cfr. Sui pila, in Nel I° centenario della morte di Alessandro Volta, fascicolo speciale de L'Energiaelettrica, a cura del C., Milano 1927, pp ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] far funzionare a basse temperature le linee di trasmissione dienergiaelettrica, perché la minore resistività (v. sopra costruiti o sono in costruzione degli impianti per la produzionedi campi moderati su volumi molto grandi, per esempio camere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] primo laser a emissione continua. Esso utilizza una scarica elettrica in una miscela di elio e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze alla produzionedienergia stellare.
Nobel per la chimica
Manfred Eigen, Repubblica Federale di Germania, ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] alla posizione di partenza per iniziare un nuovo ciclo, mantenendosi in vibrazione.
La produzionedi un moto di vibrazione K). Questo processo può a) provocare un trasferimento dienergiaelettrica alle onde acustiche, e quindi un'amplificazione dell ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] reazioni chimiche provocate dalla corrente elettrica o produttrici, esse, dienergiaelettrica.
Dal 1837 al 1841, molecole eterogenee tra loro si uniscono, o si separano per la produzionedi tali diverse sostanze, e questa parte si chiama Chimica. La ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche dienergia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] energia sotto forma dienergia chimica e questa viene trasformata direttamente in energiaelettrica, in lavoro osmotico e in energiadi equivalenti di riduzione sia nei processi di biosintesi, sia nella produzionedienergia. Un esempio di reazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dienergiaelettrica. Esse comparvero subito dopo la rivoluzione industriale, in una società occidentale fornita, fin da allora, di e ingegneria di potenza
In un certo senso possiamo affermare che i dispositivi per la produzionedienergia, come la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Bethe mostrò che, nel primo caso, il tasso diproduzionedienergia sarebbe variato con la temperatura come T4, nel secondo di carica elettrica; per il caso dell'atomo di idrogeno ψψ*dV (dove ψ* è il complesso coniugato di ψ e dV un elemento di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità dienergia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale dienergia primaria, e rappresenta dunque una [...] sugli edifici e quindi di utilizzarla direttamente sul luogo diproduzione. Tuttavia è una fonte dienergia costosa, intermittente e a bassa densità. Inoltre l’efficienza di conversione della radiazione solare in energiaelettrica è piuttosto modesta ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...