Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] reti viarie, ponti, viadotti e gallerie, centrali per la produzione e reti per la distribuzione dienergiaelettrica, gasdotti, oleodotti, acquedotti, piattaforme di trivellazione, grandi opere idrauliche e marittime, grandi complessi industriali ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] nucleari indotte dalle interazioni d. si deve la copiosa produzionedienergia nel Sole e nelle altre stelle. Lo studio parla quindi di correnti ‘cariche’, in quanto nelle transizioni indotte da ciascuna corrente la carica elettrica varia di una ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio dienergia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento dienergia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] ’energiaelettrica
Il trasporto dell’energiaelettrica dagli impianti diproduzione a quelli di utilizzazione, che avviene per mezzo di un complesso di linee elettriche (➔ linea) fra loro opportunamente interconnesse.
Reti di trasmissione
La rete di ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] aL=(posc/mc), dove posc è la quantità di moto degli elettroni che oscillano nel campo elettrico del laser, m la massa a riposo dell’elettrone ITER, il cui obiettivo è la produzione netta dienergia e quindi la dimostrazione della cosiddetta fattibili ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] Un esempio è quello degli a. per la produzionedi radiazione di sincrotrone (v. sincrotrone, in questa App.), nella struttura, diminuendo così sensibilmente il consumo globale dienergiaelettrica. Vedremo anche più oltre che un successivo passo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energiedi valore elevato, [...] che, rendendo trascurabile la potenza dissipata nella struttura stessa, permette di ottenere, a parità di ingombro e di consumo globale dienergiaelettrica, campi elettrici più intensi e quindi energie più alte. Il sistema è costituito da 68 moduli ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] produzionedienergia, delle fonti basate sui combustibili fossili con le energie rinnovabili. Il presupposto è che tali energie . L'energia solare potrebbe essere utilizzata direttamente attraverso la conversione in energiaelettrica nelle zone ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] agevolmente una produzionedi 40 lumen per watt: a parità dienergia spesa è quindi possibile realizzare valori dello illuminamento all'incirca doppî di quanto possibile una ventina di anni or sono. D'altra parte il consumo dienergiaelettrica pro ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] nucleari, che hanno permesso la produzionedi grandi quantità di radioisotopi per mezzo di fasci di neutroni con spettro continuo dienergia fino a circa 15 MeV e di intensità estremamente elevata. Infine, come causa di r. indotta sono da ricordare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] su nanosistemi, le nuove metodologie di packaging e conservazione di alimenti, e i nuovi materiali per la produzione fotovoltaica dienergia. In generale la maggior parte di queste tecnologie fa uso di materiali innovativi e membrane con porosità ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...