Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] produzionedi acido solforico; un processo analogo, con la produzionedi acido nitrico, si ha a partire da ossidi di prima di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisico ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] di spicco sono quelli relativi alla produzione, scomparsa e diffusione di dei modelli analogici per rappresentare le proprietà elettriche dell'atmosfera.
I modelli che dominavano diretti), gli apporti dienergia dall'attività temporalesca, dall ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] cui si deve conservare la carica elettrica totale: la somma dei numeri in eccesso potrebbero essere spiegati dalla produzionedi l. di massa compresa tra 190 e 220 in questione, una rilevante frazione dienergia e di impulso è trasferita al quark ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] 'orbitale 3p del cloro. La banda dienergia più alta, che deriva dall'orbitale 3s produzionedi prismi per spettroscopia nella regione dell'infrarosso.
Proprietà dielettriche. − Sotto l'influsso di un campo elettrico esterno, a causa dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] energie essa risulti equivalente alla teoria di Fermi. Tali interazioni mettono in relazione la carica elettrica elementare, le costanti di osservazione dei b. vettoriali intermedi. Ciò implicava la produzionedi b.i. W± e Z0 e il rilevarne l ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] 1 + 4|Qf| sin2 θω, dove Qf è la carica elettrica in unità pari a e (Qf = 2/3, - 1 di accoppiamento, in funzione della massa del bosone di Higgs. Inoltre, dallo studio della sezione d'urto diproduzionedi coppie di nella regione dienergia esplorata ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] possono essere un fenomeno reale. Comunque la possibilità di raggiungere energie sempre più elevate e precisioni sempre più spinte aiuterà a comprendere sempre meglio l'interazione tra la carica elettrica e il campo elettromagnetico. È evidente che ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] una energiadi 3 GeV nel sistema del centro di massa.
Già nel 1959, dopo un seminario tenuto da Wolfgang Panofsky a Roma, Cabibbo aveva studiato teoricamente un possibile risultato dell’urto tra elettroni e positroni, la produzionedi due ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] il campo elettricodi un'onda incidente, di frequenza v, può mettere in moto gli elettroni trasferendo energia nel senso , di momento p − k′ + k = p′. Nella fig. 3B il primo atto virtuale è l'assorbimento del fotone iniziale, con produzione immediata ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ). In presenza di un campo elettrico E l'energiadi ciascuno dei due stati fra i quali avviene una di queste transizioni è modificata: quella degli stati dienergia più elevata aumenta di ΔW=μ2E2/(hν0), mentre quella degli stati dienergia più bassa ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...