(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] l'energiaelettrica del segnale disponibile all'uscita del trasduttore è una piccola frazione diproduzionedi elaboratori numerici di alta velocità (calcolatori, processatori di segnali, trasmissione di dati), di banchi di memoria ultraveloci di ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] (o, più in generale, il segnale) proveniente dalla regione del voxel su di un rivelatore puntiforme. Il pregio caratteristico della confocalità risiede nella produzionedi immagini a forte contrasto che mostrano dettagli fini non altrimenti visibili ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] , per produzionedi apparecchi specifici in quantità limitate, o forniscono, sotto forma di complessi originali, insiemi strumentali che includono apparecchi elettricidi altrui produzione.
Ai fini delle m.e. di grandezze non elettriche si sono ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] , la conservazione dell'energia e tlella quantità di moto del mezzo (estensivamente intese).
Elettromagnetismo. - La formulazione relativistica dell'elettromagnetismo poggia sui seguenti capisaldi:
1) fusione del campo elettrico E e magnetico H ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma dienergia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di reagire a variazioni di carica elettrica dell'ordine di 10-9C.
In fig. 1III è indicata la struttura di base di la propagazione dienergia con lunghezza di caffè, per il controllo automatico dei processi diproduzione della birra, per il controllo di ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] naturali dienergia (v. anche energia, fonti di, e solare, energia, in linea diproduzione" l'operatore è necessario, oltre che per le operazioni di manutenzione a tubi termoelettronici, la cui alimentazione elettrica non era né facile né affidabile ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] in elettrodinamica c'è un solo fotone che non ha carica elettrica.
La QCD è dunque la teoria delle interazioni tra quark e la creazione di getti ad alti impulsi trasversi e la loro distribuzione angolare, la produzionedi fotoni di alta energia ecc.
...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] energia immagazzinata sotto forma meccanica e l'energiaelettrica totale conferita al trasduttore, è, nel titanato di piuttosto fragile e quindi non si presta alla produzionedi ultrasuoni molto intensi.
Nel campo dei trasduttori elettrodinamici ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] flusso generato da correnti elettrichedi eccitazione. Il materiale di Al, Ni, Co e Fe, che permise di migliorare il prodotto dienergia, arrivando a valori superiori ai 20 kJ/m3.
Materiali duri di recente produzione, molto migliori ma più costosi di ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] , energia termica ed energia delle particelle veloci accelerate durante il processo. Si verifica per elevati valori del numero di Reynolds magnetico in regioni ristrette dello spazio caratterizzate da intensa densità di corrente elettrica (singolare ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...