Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] utensili, chimica di base, energiaelettrica, ecc.), nonché dei settori che producono i principali beni di consumo (tessile che in sua assenza la stima dei fabbisogni intermedi diproduzionedi un grande sistema economico, datane la complessità, non ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sulla costruzione di una centrale elettrica o sull'acquisto di un sistema missilistico di finanziamento, è vero; ma in un'epoca diproduzionedi massa sia di beni che di giornali e di . Si è d'altra parte energicamente sostenuto che tali leggi, cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] a nuovi beni di consumo, in primis gli elettrodomestici.
La produzionedi frigoriferi salì da 370 scoperta di nuove fonti dienergia, come i giacimenti di metano e di idrocarburi , senza acqua potabile né luce elettrica.
Nel 1958-59, otto giornalisti ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di circa un terzo del reddito da parte dei lavoratori autonomi.
7. Stime settoriali della sommersione. Le più efficaci derivano dal confronto tra i dati sull'utilizzazione effettiva dell'energiaelettrica e quelli sulla produzione industriale ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] . Dopo la seconda guerra mondiale questo regime venne esteso alle attività di trattamento degli idrocarburi (1953 e 1957) e alla produzione e distribuzione dell'energiaelettrica nel 1962 (v. Cassese, 1992).
Il modello in questione prevedeva dunque ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] nella produzione industriale di beni e servizi, i servizi a monopolio naturale, è molto discusso dagli economisti, anche perché il progresso tecnologico muta rapidamente le situazioni dei vari settori (si pensi, in Italia, all'energiaelettrica, alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] grandi gruppi del Nord interessati ai mercati di sbocco. Le fragili imprese locali subiscono così la concorrenza della componente più dinamica dell’apparato produttivo.
L’avvento dell’energiaelettrica (al Nord energia idroelettrica) al Sud – con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] saggio di Enrico Barone, uscito sul «Giornale degli economisti» nel 1908, intorno al Ministro della produzione nello concorrenza in funzione antitrust e delle nazionalizzazioni dell’energiaelettrica, degli idrocarburi, dei telefoni, per ribadire una ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] molto tempo e dove si dedicò alla produzionedi vino, fino a considerarsi un senese di adozione.
Nell'aprile 1937 il M. generale, e in particolare alla nazionalizzazione dell'energiaelettrica e all'attuazione dell'ordinamento regionale. In positivo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] a carattere industriale, in Italia, dell'energiaelettrica a corrente alternata; ebbe così modo di cogliere appieno l'importanza e le grandi potenzialità di sviluppo del nuovo campo d'azione della produzione, del trasporto e della distribuzione dell ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...