PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] elettrica, altre energie alternative). Erano territori generalmente poco distanti dalle città ma comunque sempre separati da esse. Le zone di sia gli impianti diproduzione, che spesso si caratterizzano per l'utilizzo di strumenti e apparati ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] o alla contabilità in termini di unità fisiche di massa e dienergia. Ciò consente di confrontare tra loro vari processi produttivi sulla base della quantità di materia e dienergia richiesta per la produzione dell'unità di massa della stessa merce o ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] Grazie ai contributi di A. Pacinotti e di G. Ferraris fu possibile trasportare l'energiaelettrica prodotta nelle centrali i. m. italiana fece segnare una contrazione del volume diproduzionedi circa il 33%, seguita da una ancor più drastica ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] stabilire quali variazioni delle singole componenti dei costi unitari diproduzione possono essere trasferite sui p. e in quale controllo i p. di una serie di prodotti di particolare rilievo sociale, tra cui l'energiaelettrica, i prodotti ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] superfici lambite dalla corrente d'aria stessa. La produzionedi un fine pulviscolo d'acqua può essere ottenuta: davanzali delle finestre), in genere azionati da energiaelettrica o da gas, capaci di compiere alcune o tutte le operazioni necessarie ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] , fibre tessili, tessuti, vernici, energiaelettrica, ecc. che gli altri n − 1 settori devono produrre per porre in grado il settore dell'industria automobilistica di fabbricare una unità della sua produzione globale.
Nelle applicazioni pratiche del ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] d'energia. Le ferrovie hanno una lunghezza di 4400 km, sia pur a scartamenti diversi, mentre le strade si estendono per 15.500 km; gli autoveicoli nel 1971 erano circa 150.000, a cui si affiancavano oltre 800.000 motoveicoli. La produzioneelettrica ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] produzioni, nomi, intrecci, alleanze, che rimasero alla base di gran parte della storia industriale e capitalistica del nostro paese: dalla Edison per l’industria elettrica Italia: energia (1860-1988), in Storia dell’economia italiana, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] capitolo XII (Mutamento dei metodi diproduzione) diProduzionedi merci a mezzo di merci, per studiare le conseguenze dell l’industria privata, dopo il trauma della nazionalizzazione dell’energiaelettrica (Sylos Labini 1972, p. 125).
In seguito, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a patto che le sia fornita l'energiaelettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi l'acqua, che la rete stradale sia in buono stato, ecc.
È successo in Francia che un famoso specialista di informatica, chiamato come consulente, rispondesse ‟Fino ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...