PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] le restrizioni antinquinamento sono minori ed è in sviluppo una produzionedi cloro-soda, nel 1992 ne ha consumato da sola dienergiaelettrica sono stati montati generatori a radioisotopi: il combustibile, sotto forma di sferette, era rivestito di ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] della fissione nucleare e con la sua applicazione alla produzionedienergia per scopi pacifici, la metallurgia estrattiva del t. si può dire lo stesso per le saldature a gas o elettrica, per la tendenza del metallo a ossidarsi rapidamente, e per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] proporre come metodo di misurazione la decomposizione elettrica: infatti, poiché l'apparecchio di Volta era in grado di superare la forza di attrazione elettrica naturale di un corpo, l'intensità e la quantità dienergiaelettrica impiegata per ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] o, ciò che è lo stesso, la densità locale di carica elettrica,
nel piano (110) ortogonale alla s., quale risulta da calcoli teorici. La LDOS rappresenta il numero di stati per intervallo unitario dienergia, pesato con ∣ψὅ2 per tener conto della sua ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] produzione, ecc.
Cenno storico. - La radiochimica è nata coi fondamentali lavori di entro dati limiti di tempo di esposizione, la resistività elettrica cresce secondo una un improvviso e brusco rilascio dienergia termica che deve intendersi sempre ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] es., con un innesco a base di magnesio + un perossido, o con una resistenza elettrica, ecc.) perché la reazione abbia fotografia di parte dell'impianto diproduzionedi 11. del C. N. E. N.
Produzione dell'esafluoruro di uranio. - L'esafluoruro di u. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzionedi raggi X, piuttosto che per la energiaelettrica.
Neuroni cerebrali coltivati in laboratorio. Il neurologo Solomon H. Snyder, della Johns Hopkins University, crea una linea cellulare di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e il sincrotrone, per accelerare elettroni (elettrosincrotrone) sino a energie dell'ordine di 7 GeV o protoni (protosincrotrone) sino a energiedi ca. 1 TeV.
Avviata la produzione del politetrafluoroetilene. La società statunitense Du Pont inizia la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] volontà di muovere il fluido elettrico nel di conservazione dell'energia mantenevano questi ideali. Una forma attenuata di Naturphilosophie o, almeno, di fisica dinamica è stata individuata nell'opera di Humphry Davy e di della produzione mineraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] travolse Giustiniani nel 1963, proprio mentre la nazionalizzazione del sistema diproduzione e distribuzione dell’energiaelettrica metteva enormi capitali a disposizione di Giorgio Valerio, presidente e amministratore delegato dell’Edison, l’impresa ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...