La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] continua, che presenta alcuni vantaggi sui generatori termici, ma ha lo svantaggio di essere relativamente costoso, rappresenta un mezzo diproduzionedienergiaelettrica non inquinante e può avere applicazioni speciali come, per esempio, nei ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzionedienergiaelettrica e termica, l’ossigeno è un [...] del gassificatore) al posto della produzionedienergiaelettrica.
Produzionedi inorganici. - Nell’ambito della preparazione di materiali inorganici, l’ossigeno commerciale è utilizzato nella produzione del biossido di titanio, TiO2, mentre in tutti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] ma liquefa intorno a 100 °C. Le AFC richiedevano un processo di attivazione e una temperatura d'esercizio di 200-230 °C. L'impianto diproduzionedienergiaelettrica a base di celle a combustibile montato sulla navicella Apollo era costituito da tre ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] degli NOx può essere posto in tre posizioni differenti nell’impianto generale di trattamento delle emissioni provenienti da impianti diproduzionedienergiaelettrica. Nel caso di polveri elevate, l’impianto SCR viene posto a valle della caldaia e ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] debolezza delle economie sviluppate. Infatti è una materia prima essenziale per le industrie, i trasporti o la produzionedienergiaelettrica, ma non è distribuito uniformemente su tutto il Pianeta. Si concentra in alcuni enormi giacimenti in Medio ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] . 4.2. ◆ [FNC] Reattore di p.: in contrapp. a reattore di ricerca, qualifica di un reattore nucleare destinato specific. alla produzionedienergiaelettrica a scala industriale (la p. è dell'ordine di centinaia di MW). ◆ [ALG] Serie di p.: → serie. ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] risultano preminenti, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell’industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell’alluminio, che impegnano complessivamente quasi il 5% della produzione mondiale dienergiaelettrica. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] industriale
Il processo metallurgico diproduzione dell’a. si svolge di sviluppo), subendo invece l’attrazione delle fonti dienergiaelettrica oltre che dei mercati di consumo. Successivamente si è manifestata un’ampia diffusione di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] negli impianti metallurgici stessi (ricuperatori Cowper), e il rimanente sia per usi termici sia per produzionedienergia meccanica o elettrica.
Gas d’aria
Miscela gassosa combustibile, ottenuta facendo passare una corrente d’aria attraverso uno ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energiaelettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] a un passaggio forzato dienergiaelettrica, come avviene nell’elettrolisi delle soluzioni acquose o dei sali fusi. L’e. trova pertanto impiego nelle attività industriali che utilizzano la corrente elettrica come mezzo per la produzionedi composti ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...