La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] uno stato dinamico della materia dotato dienergia, che poteva essere considerato la produzionedi zucchero a partire dall'anidride carbonica, è stato oggetto di studi che hanno confermato le acute intuizioni di René Wurmser, contrapposte a quelle di ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] che ha un'energia sufficiente a strappare un atomo dall'aggregato e a ionizzarlo. Quindi da oggetti neutri si passa ad aggregati ionizzati, carichi positivamente, il che permette di accelerarli in un campo elettrico esterno. Questo dispositivo ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] Paesi Bassi, per esempio, ci sono fattorie dove sono in funzione decine di mulini a vento, la cui energia viene trasformata in energiaelettrica.
Barche a vela
Anche le barche a vela sfruttano l'energia del vento. Già 4.000 anni fa le barche a vela ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] .
Quando una scarica elettrica attraversa un gas rarefatto produzionedi raggi X. Alcuni colsero entusiasticamente il suggerimento e proposero, tra gli altri, il solfuro di zinco e di trattava di scariche aperiodiche dienergia elettromagnetica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] gas ed elettrici, oltre a una varietà di ulteriori fonti dienergia (per es., motori, batterie di accumulatori e dinamo il 1886 era padrona incontrastata nella produzionedi microscopi, in termini di quantità e di qualità, sia in Germania sia all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] produzionedi metanolo nella fabbrica di ammoniaca BASF di Leuna, che si basava sul lavoro dielettriche isolanti. La reazione avvenne poiché vi era un'apertura nell'apparato, che permise all'ossigeno di entrare e di piccola quantità dienergia, grazie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] di pratica empirica funzionale all'industria farmaceutica, metallurgica e alla produzionedi ' con l'applicazione di una corrente elettrica. Lavoisier aveva studiato il il ruolo di scienza fondamentale, che si occupa della materia e dell'energia) e ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] di strutturistica (nucleare, atomica, molecolare, cristallina) sia per la produzione e lo sfruttamento dell’energia quando t3=−1/2 il nucleone è nello stato «neutrone». La carica elettrica del nucleone, q, misurata in unità e, è data dalla espressione ...
Leggi Tutto
MARCUS, Rudolph Arthur
Eugenio Mariani
Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] le branche della chimica, dai fenomeni della fissazione dell'energia luminosa da parte delle piante verdi, alla produzione fotochimica di combustibili rinnovabili, alla conduttività elettrica dei polimeri, alle sintesi elettrochimiche, ecc. M. è ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...