RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] e per il riscaldamento domestico (800.000 stufe a pellet e 2,7 milioni di case riscaldate principalmente a legna).
Le centrali a biomassa per produzionedienergiaelettrica compongono un parco mondiale da 93 GWe. L’Unione Europea ne dispone per una ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] M. a destinare a tale settore il 15% circa della sua spesa verso l'estero. La produzionedienergiaelettrica ha raggiunto, nel 1989, 9056 milioni di kWh; la potenza idroelettrica installata è pari al 27% della totale. Nel settore manifatturiero si ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] t, rispettivamente a 172.076 e 462.000; quella della energiaelettrica da1.173.000.000 kWh a 2.982.484.000 e 7.356.000.000.
L'aumento delle fonti dienergia e della produzionedi materie prime ha trascinato seco lo sviluppo dell'industria pesante ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dello zolfo. L'industria elettrica, poco favorita dalle condizioni idrologiche, annoverava nell'isola, alla fine del 1933, 11 centrali idroelettriche e 14 termoelettriche. La loro produzione complessiva fu in detto anno di 155 milioni di kW, pari a ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] tenda ad aumentare, la produzionedi carne e di latte non è ancora , vino, macchinarî elettrici (per un valore di 4,7 milioni di soles nel 1930 e di 3 milioni nel 1931 a presidente della neonata repubblica l'energico ma poco abile José de la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Chile è ricchissimo dienergiaelettrica, specialmente nelle regioni settentrionali e centrali. Nelle regioni settentrionali le industrie per l'estrazione mineraria adoperano dei motori a scoppio, in gran parte diproduzione nordamericana. Mentre i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] settore si sono perduti circa 22.000 posti di lavoro. Ragguardevole è pure la produzionedi metano, in massima parte estratto dai giacimenti off-shore.
Per la produzionedienergiaelettrica un consistente apporto proviene dal settore termonucleare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] (1973), che è il combustibile larghissimamente utilizzato nella circolazione automobilistica e per riscaldamento o produzionedienergiaelettrica, ha messo seriamente in questione la praticabilità funzionale della metropoli. Inoltre ha indotto a ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] soprattutto, sulla ricchezza delle acque; tuttavia deve ancora importare il 51% delle fonti dienergia (rispetto al 78% del 1973). La produzionedienergiaelettrica e con centrali nucleari ha fatto progressi ma, sotto la pressione dei ''verdi'', il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 15% viene utilizzato dalle cokerie. Chi maggiormente utilizza il carbone è attualmente l'industria elettrica (oltre 70 milioni di t nel 1973-74). Sulla produzione totale dienergia la parte del carbone è scesa al 37%. Questo declino è stato provocato ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...