PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] . Scarsa importanza presentano alcuni altri aspetti dell'industria persiana. Così, arretrata e deficitaria è la produzionedienergiaelettrica, con poco più di 300.000 kW installati nel 1954, dei quali meno della metà a disposizione dell'industria ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] sia possibile accoppiare la produzionedi calore a quella dienergiaelettrica, in quanto quest'ultima sia ottenuta mediante risorse idriche. Invece nei paesi in cui la produzionedienergiaelettrica è ottenuta a mezzo di centrali termiche, ad essa ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] spinto (tiraggio forzato) e il calore sviluppato (in Germania circa 1000-2300 calorie per kg. di spazzatura) è utilizzato per la produzionedienergiaelettrica (Nizza, Glasgow, Parigi, ecc.) e le scorie pure vengono utilizzate. I principali tipi ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] aperto. Il prodotto è principalmente destinato alla produzionedienergiaelettrica (v. elettrica, energia) e all'industria elettrochimica.
La riserva italiana di lignite si aggira intorno ai 400 milioni di tonnellate in situ: questa cifra, a dir ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] salmarino (219.000 t, nel 1958), a Port Elizabeth e a Brantford. La produzionedienergiaelettrica nel 1958 è stata di 20.050 milioni di kWh, quasi tutti di origine termica.
Il commercio estero nel quadriennio 1955-58, escluso l'oro e l'argento, ha ...
Leggi Tutto
RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation)
Aldo PAVARI
Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] grandi serbatoi è un mezzo pronto ed efficace per regolare le acque e a un tempo tesaurizzarle per la produzionedienergiaelettrica e per l'irrigazione delle sottostanti pianure. Ma, a sua volta, l'efficienza e la durata dei serbatoi è in stretta ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] .
L'utilizzazione più razionale consiste nella gassificazione e contemporanea produzionedi ammoniaca; il gas prodotto viene utilizzato come combustibile per la produzionedienergiaelettrica. L'azoto del combustibile si trasforma in NH3 iniettando ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] nel 1956 circa 68.000 lavoratori dell'industria europei (52.000 nel 1951) e 610.000 africani (530.000 nel 1951). La produzionedienergiaelettrica (1464 milioni di kWh nel 1959) aumenterà fortemente con l'entrata in esercizio (1960) della centrale ...
Leggi Tutto
TENNESSEE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi [...] Ohio (v.), e direttamente al Mississippi nella parte occidentale: queste arterie hanno grande importanza come vie di comunicazione e per la produzionedienergiaelettrica. La popolazione dello stato è salita da 35.691 abitanti nel 1790 a 681.904 nel ...
Leggi Tutto
TVA (Tennessee Valley Authorithy)
Luigi GORIO
La TVA costituisce la prima realizzazione di un ampio e complesso piano regionale (v. piano). Costituita con la legge Norris, approvata dal Congresso americano [...] la navigazione lungo tutto il corso del fiume e di ottenere una preziosa produzionedienergiaelettrica.
Il risultato di 15 anni di lavoro si può così riassumere: a) con la creazione di quindici laghi-serbatoio ed una complessa rete d'informazioni ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...