Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] ) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di isole e incisa da numerosi fiordi. La più ampia insenatura della costa per la produzionedienergiaelettrica. Numerosi i fiumi che sfociano nella Baia di Ungava, nella Baia di Hudson e ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] più a valle, in Mozambico, in corrispondenza delle rapide di Cahora Bassa, un’ulteriore diga ha generato un bacino di circa 2800 km2, anch’esso sfruttato per la produzionedienergiaelettrica. Parco nazionale dello Z. Parco nazionale dello Zimbabwe ...
Leggi Tutto
TSS Sigla di tethered satellite system («sistema con satellite al guinzaglio»), che nella tecnica spaziale indica un sistema per la produzionedienergiaelettrica costruito in Italia (i primi studi, [...] è necessario chiudere il circuito mediante un opportuno fascio di elettroni prodotti e accelerati da un cannone elettronico. La possibilità di generare così energiaelettrica sarebbe di grande interesse applicativo nell’ambito delle tecniche spaziali ...
Leggi Tutto
Emissioni di gas endogeni, contenenti acido borico in percentuale sensibile (0,50 g per kg di vapore), ubicate nelle province di Pisa, Grosseto e Siena, dove spesso, per condensazione del vapor d’acqua [...] passò a sfruttare il vapore per la produzionedienergiaelettrica. Grazie alle possibilità offerte dalla concomitanza di disponibilità dienergia termica ed elettrica, l’attività chimica della Società di Larderello si è estesa anche a tutta ...
Leggi Tutto
Sigla di ocean thermal energy conversion, che in oceanografia fisica indica la conversione di calore in energia meccanica (finalizzata alla produzionedienergiaelettrica) a partire da due sorgenti termiche, [...] calda della superficie dell’oceano tropicale e da quella fredda a circa 1000 m di profondità. La conversione viene effettuata impiegando sia direttamente l’acqua di mare sia un fluido intermedio. Nel primo caso l’acqua calda della superficie evapora ...
Leggi Tutto
TVA Sigla della Tennessee Valley Authority, costituita nel 1933, nel quadro della politica rooseveltiana del New deal, e primo caso di ente con poteri non limitati ai singoli Stati ma estesi a un’ampia [...] con il triplice scopo d’impedire le inondazioni, di creare una grande arteria di navigazione e di ottenere produzionedienergiaelettrica. Le opere realizzate e l’enorme disponibilità dienergia favorirono in modo determinante lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
geotermìa Settore della geofisica che studia la distribuzione e l'origine del calore all'interno della Terra. L'energia geotermica appartiene alla categoria delle energie rinnovabili e suscita notevole [...] offerte in funzione della disponibilità delle risorse non utilizzate. L'energia geotermica viene utilizzata in tre settori: usi ad alta entalpia, per la produzionedienergiaelettrica e impieghi industriali; usi a bassa entalpia, per fini civili ...
Leggi Tutto
Sevan (già Gokča; turco Gökçe), Lago di Lago (1419 km2; bacino di 4890 km2) dell’Armenia, posto a 1916 m s.l.m. nella Transcaucasia. Ha numerosi piccoli immissari e un solo emissario (Zanga). Profondo [...] al massimo 83 m, è soggetto a sensibili variazioni di superficie a causa della forte evaporazione e dell’utilizzazione delle sue acque per irrigazione e per la produzionedienergiaelettrica. Per ovviare all’abbassamento del livello delle acque è ...
Leggi Tutto
Tana Fiume del Kenya (800 km ca.), tributario dell’Oceano Indiano. Nasce da numerosi rami sorgentiferi nella regione dei massicci vulcanici cui appartiene il Monte Kenya e nel corso superiore e medio riceve [...] ed è interrotto da rapide e cascate. Nel corso inferiore, diretto a S, attraversa una regione di steppe aride e si impoverisce di acqua; è tuttavia navigabile per circa 570 km. È sfruttato per l’irrigazione e la produzionedienergiaelettrica. ...
Leggi Tutto
Sigla di high temperature gas-cooled reactor, che indica un reattore nucleare con combustibile costituito da uranio arricchito e torio, moderatore in grafite, raffreddato a elio, che raggiunge in uscita [...] temperature molto elevate, dell’ordine dei 900 °C; è utilizzabile sia per produzionedienergiaelettrica sia in siderurgia e nell’industria chimica. ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...