meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno.
Gli [...] nittiana dell’utilizzo delle risorse idriche dell’Appennino a scopi di migliore distribuzione dell’acqua nel Mezzogiorno (anche per irrigazione) e a scopi diproduzionedienergiaelettrica (il carbone bianco). A questa linea si aggiunse anche il ...
Leggi Tutto
idroelettrico e mini-idrico
Antonio Rusconi
Fonte dienergia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] del fiume verso la centrale; tali impianti richiedono portate tendenzialmente costanti. Si stanno sviluppando tecniche diproduzionedienergiaelettrica che sfruttano il potenziale delle onde, delle maree (per es., l’usine marémotrice all’estuario ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] Senna, la Saar e i corsi d’acqua olandesi. Nell’alta valle, dove non è navigabile, il fiume è utilizzato intensamente per la produzionedienergiaelettrica.
Tra i suoi affluenti, nel basso corso, sono la Ruhr e la Saar, i cui bacini sono ricchissimi ...
Leggi Tutto
gassificazione
Procedimento che consente di convertire in gas combustibile i residui carboniosi provenienti dalla lavorazione del greggio, che altrimenti richiederebbero costi elevati per il loro smaltimento [...] attenzione ha suscitato nel tempo la possibilità di usare il gas ottenuto dalla g. dei residui di raffineria per la produzionedienergiaelettrica in sistemi a ciclo combinato. La prima applicazione di questo tipo è stata realizzata dalla società ...
Leggi Tutto
ERG
Società italiana di commercio di prodotti petroliferi. Fondata nel 1938 a Genova da E. Garrone, nel 1952 ottenne il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British Petroleum (BP). [...] naturale liquefatto. Nel 2006 la ERG ha acquistato la maggioranza di Enertad S.p.a., società quotata che opera nel settore della produzionedienergiaelettrica da fonti rinnovabili e ha siglato (2008) una joint venture con la Lukoil per le attività ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
<... täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Denominazione giornalistica della maggiorazione dell’aliquota dell’IRES a carico delle imprese operanti nei settori energetici [...] operanti nei settori del petrolio, dell’energiaelettrica e del gas, eliminando precedenti esenzioni previste per le attività di distribuzione, trasporto e trasmissione e per la produzionedienergiaelettrica da fonti rinnovabili. È stata inoltre ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi dienergia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] legislazione che impone all’ENEL l’acquisizione dell’eccedenza dienergiaelettrica così prodotta. Un particolare settore è quello della produzionedienergiaelettrica da parte di aziende municipalizzate o di altri operatori, associata a impianti ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] questi, 2,5 miliardi sono destinati a usi civili, 1,5 miliardi a usi industriali (escluso il settore diproduzionedienergiaelettrica), e 16,5 miliardi a usi irrigui. Le acque impiegate per usi civili e industriali sono prelevate per circa l’80% da ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] gli accumulatori e i g. di alte tensioni di tipo impulsivo (➔ impulso), che erogano energiaelettrica derivante da altra energiaelettrica in qualche modo in essi precedentemente immagazzinata.
Nella produzionedienergiaelettrica il termine g. è ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] diritto comunitario.
Per quanto concerne in particolare la terza fase, con la l. n. 9/1991 è stata liberalizzata la produzionedienergiaelettrica da fonti rinnovabili. Nell’anno successivo, il d.lgs. n. 333/1992, convertito dalla l. n. 359/1992, ha ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...