Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] 'tradizionali' dei paesi in via di sviluppo sono state assunte a prova dell'esistenza di un dualismo di tipo tecnologico. I settori moderni - che comprendono l'industria petrolifera, la produzionedienergiaelettrica, acciaio e macchinari, e spesso ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] né i danni causati dagli eventi bellici furono irreparabili: nei settori centrali per la società dei perfosfati, dell'azoto, della produzionedienergiaelettrica, il ritorno alla normalità d'anteguerra era quasi completamente raggiunto nel 1947 ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] naturale, cioè la fase cosiddetta di downstream; c) produzione o commercializzazione dienergiaelettrica, salvo il caso diproduzionedienergiaelettrica effettuata mediante l’impiego prevalente di biomasse e di fonte solare-fotovoltaica o eolica ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] Nonostante la presenza delle risorse petrolifere e gassifere, il mix energetico norvegese è molto diversificato e la produzionedienergiaelettrica deriva per il 99% da fonte idroelettrica. Dato lo sviluppo del paese e le dimensioni relativamente ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] da Morales e dal vicepresidente Álvaro García Linera prevedono la costruzione di nuovi impianti diproduzionedienergiaelettrica per raggiungere, nel 2022, la capacità di 6,3 Gw.
Maggiore portata economico-strategica ha la nazionalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] , una piccola porzione viene distribuita effettivamente e un colpo di Stato nel 1923 ridimensiona i piani di nazionalizzazione delle acque per l’irrigazione e la produzionedienergiaelettrica.
Il colpo di Stato è guidato da re Boris III (1894-1943 ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] 19° secolo, portarono a un ulteriore sviluppo dei mulini a vento. Molti di essi furono infatti adibiti alla produzionedienergiaelettrica, applicando convertitori dienergia ai meccanismi messi in movimento dalla rotazione delle pale. L’età d’oro ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] debolezza delle economie sviluppate. Infatti è una materia prima essenziale per le industrie, i trasporti o la produzionedienergiaelettrica, ma non è distribuito uniformemente su tutto il Pianeta. Si concentra in alcuni enormi giacimenti in Medio ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] gli conferì la cittadinanza onoraria e una medaglia d'oro di benemerenza. Fu anche presidente di un consorzio di industrie costruttrici di grandi impianti per la produzionedienergiaelettrica, destinati all'esportazione.
Il C. morì a Roma il 16 ...
Leggi Tutto
carbone, ruolo energetico del
carbóne, ruòlo energètico del. – Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo nel 2010 è stato di 5,5 Gt, pari a circa il 28% dell'energia [...] a parte, il carbone continua a essere il combustibile più utilizzato e rappresenta l'ossatura portante della produzionedienergiaelettrica mondiale: ne fornisce grosso modo il 40%, con differenziazione tra paesi non OECD (Organisation for economic ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...