TERMOELETTRICITÀ
Eligio PERUCCA
. È lo studio dei fenomeni diproduzionedi forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] debbono annullare.
Nessun valore pratico hanno le coppie termoelettriche per la produzione su larga scala dienergiaelettrica. Né brillante risultato ebbe il tentativo di utilizzare l'effetto Peltier per realizzare una macchina frigorifera.
Qualche ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] resto del gas naturale (all’incirca metà del totale) è invece usato internamente, per la produzionedienergiaelettrica e per la desalinizzazione dell’acqua, risorsa di cui il paese è estremamente povero.
Un settore in espansione, nell’ottica della ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] , centrato sull’originaria intuizione nittiana dell’interdipendenza fra sistemazioni idrauliche montane, produzionedienergia e trasformazioni fondiarie elettro-irrigue in pianura. Era l’idea condivisa dall’ingegnere Angelo Omodeo, collaboratore ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sono equipaggiate con gruppi turbinapompa che consentono la produzionedienergiaelettrica attraverso il passaggio di acqua dal serbatoio di Oroville a quello di valle di Thermalito, oppure il sollevamento di acqua da questo serbatoio per la sua ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] radiazioni e delle sostanze radioattive, applicazioni scientifiche e industriali, diffusione tra il pubblico di sorgenti di radiazioni, produzionedienergiaelettro-nucleare, ecc.
Il presente articolo considererà la storia, i principi e i problemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] continua, che presenta alcuni vantaggi sui generatori termici, ma ha lo svantaggio di essere relativamente costoso, rappresenta un mezzo diproduzionedienergiaelettrica non inquinante e può avere applicazioni speciali come, per esempio, nei ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità dienergia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] è più così tranne che in Cina. Tuttavia, il carbone gioca ancora un ruolo fondamentale a livello mondiale nella produzionedienergiaelettrica e dell’acciaio, mentre nell’industria o nel settore domestico il suo peso è marginale.
Nel 2009 sono stati ...
Leggi Tutto
Fonti dienergia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] i consumi energetici sono, in prima approssimazione, pressoché equamente suddivisi tra i trasporti, la produzionedienergiaelettrica e la produzione del calore impiegato, per rispondere sia alle necessità industriali sia a quelle domestiche civili ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzionedienergiaelettrica e termica, l’ossigeno è un [...] del gassificatore) al posto della produzionedienergiaelettrica.
Produzionedi inorganici. - Nell’ambito della preparazione di materiali inorganici, l’ossigeno commerciale è utilizzato nella produzione del biossido di titanio, TiO2, mentre in tutti ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite dienergia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] nucleare è oggi praticamente limitato alla produzionedienergiaelettrica con impianti di grande potenza. Si tenga presente che l’energiaelettrica rappresenta una frazione importante dei consumi totali dienergia, circa un terzo, ed è in continua ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...