TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] (cemento), Erzurum (zucchero), Bitlis (tabacco), Diyarbakir (lana). In progresso è la produzionedi carta, concimi, tessili sintetici, come pure la produzionedi acciaio e dienergiaelettrica; nel 1972 è stata inaugurata a Keban sull'Eufrate (a E ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] . In questo articolo ci limitiamo perciò a riassumere alcune caratteristiche e alcuni dati sugli impianti di potenza per la produzionedienergiaelettrica da energia nucleare in funzione o in costruzione (tab. 1), nonché alcuni dati statistici su ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] soddisfacenti. La produzionedi petrolio è andata crescendo fino a raggiungere, in anni di punta, Contributo alla valutazione delle risorse idroelettriche dell'Albania, in L'energiaelettrica, Roma 1941; G. Lorenzoni, Albania agricola, pastorale e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 'estrazione del marmo nel Carso e in Carnia. La produzionedienergiaelettrica ha beneficiato soprattutto dell'installazione di nuove centrali termiche (nel 1965 la supercentrale di Monfalcone di 320 MW), per cui ha potuto progredire da 1385 milioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo diproduzione [...] anche in quelli tradizionalmente dominati dal c., e cioè negli usi termici industriali e domestici, nella produzionedienergiaelettrica e nella chimica; nello stesso periodo anche gli usi tecnologici del c. subivano un certo ridimensionamento per ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] non è compensato né da un sufficiente aumento della produzione agricola, né dallo sviluppo industriale, reso precario, specie nell'industria pesante, dalla deficienza dienergiaelettrica. Inoltre i danni causati dalla guerra (valutati a 35 ...
Leggi Tutto
Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] e disponibilità dienergiaelettrica. Nei forni elettrici infatti il consumo di carbonio sta in confronto al produzionedi ghisa ad alto tenore di silicio, non ha rappresentato un progresso sensibile soprattutto perché non permetteva la costruzione di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] notevoli sono stati i progressi realizzati nel campo dell'energiaelettrica, per quanto la produzione complessiva, rispetto a quella italiana, sia scesa nell'ultimo decennio da circa 1/4 a poco meno di 1/5, in concomitanza al forte sviluppo delle ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] , e assai meno a fagioli. Si tratta per lo più diproduzioni familiari, che non sono sufficienti a soddisfare le esigenze dei montanari tutto preminente in Italia: lo sviluppo dell'energiaelettrica ha senza dubbio favorito anche westo ramo dell ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] agricoli (zuccherifici), la produzionedi merci in sostituzione di prodotti importati (tabacco, carta, tessuti, gomma) e alcune industrie pesanti (cemento, fertilizzanti azotati). Gran parte dell'energiaelettrica prodotta è di origine idrica: ciò ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...